Categories: Tech-News

Auriemma: gravi buchi nei sw delle centrali

Chi è Luigi Auriemma? È un ricercatore italiano di 30 anni, con la passione di scoprire i bug nei software, ha al suo attivo una serie lunga di successi, solo che ne parlano più negli Stati Uniti che in Italia.
La sua ultima scoperta ha fatto tremare la sicurezza a stelle e strisce. Auriemma prima si occupava soprattutto dei problemi di sicurezza di viedogames, evidentemente un’ottima palestra.
Nei giorni scorsi Auriemma ha scoperto almeno una dozzina di buchi, di problemi di sicurezza nei software SCADA (supervisory control and data acquisition), in pratica i software che governano centrali elettriche, aziende petrolifere, stabilimenti per il trattamento delle acque e molte altre utilities. Alcune delle vulnerabilità scoperte consentono l’esecuzione di codici maligni da remoto, altre la possibilità di portare a termine un Denial of Service. codici maligni da remoto, ma anche
I problemi più gravi riguardano i software PLC (Programmable logic controller). In pratica quelli che controllano strumenti fisici, con tutti i rischi che questo comporta. Un malintenzionato potrebbe prendere il controllo di dispositivi, strumenti, sistemi di centrali elettriche, raffinerie ecc. mettendo seriamente a rischio la vita di miglia di persone e l’ambiente.
La sicurezza evidentemente non è la priorità maggiore per chi sviluppa questo tipo di software, certo non molto diffuso, ma estremamente “sensibile”, dato che governa industrie e attività centrali nella vita della società.
Negli USA le scoperte di Auriemma hanno fatto il giro dei principali network di informazione, hanno avuto molta rilevanza e suscitato preoccupazione

http://aluigi.altervista.org/index.htm

Il laboratorio di Luigi Auriemma


Auriemma: gravi buchi nei sw delle centrali - Ultima modifica: 2011-09-19T11:39:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

2 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 settimana ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 settimana ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 settimana ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011