La musica in streaming cresce del 39%, i dati del settore

La buona notizia è che la grande crescita della musica in streaming lo scorso anno ha contribuito a invertire la tendenza negativa e ha rivitalizzato il business dell’intero settore.Il Music Industry Blog ha presentato alcuni dati.

Dati musica in streaming: un 2017 positivo

Il 2017 è stato un anno stellare per il business della musica registrata. I ricavi della musica registrata globale hanno raggiunto i $17,4 miliardi nel 2017 in valori di vendita, rispetto ai $16 miliardi del 2016, con un tasso di crescita annuale dell’8,5%. Quel $1,4 miliardi di crescita pone il totale mondiale appena al di sotto dei livelli del 2008 (con $17,7 miliardi), il che significa che il declino sofferto da gran parte degli ultimi 10 anni è stato superato. Il business della musica registrata è ancora in crescita, dopo un aumento di quasi $1 miliardo nel 2016.

A seconda delle fonti appaiono ripartizioni diverse tra musica acquistata e musica in streaming, alcuni affermano che lo streaming ora genera più entrate rispetto alla musica registrata, altri dicono che non è ancora così. La cosa deriva in parte da come si misura. Music Industry Blog rientra nel secondo caso, affermando che la musica in streaming rappresenta il 43% delle entrate totali, ma osserva che è cresciuto del 39% lo scorso anno.

La Musica in streaming fa crescere settore

Lo streaming è stato il motore della crescita, con ricavi in aumento del 39% anno su anno, aggiungendo $2,1 miliardi fino a raggiungere i $7,4 miliardi, pari al 43% di tutti i ricavi. La crescita è stata ampiamente superiore ai $783 milioni (-10%) dei formati tradizionali (ad esempio download e fisici) complessivamente in declino.

Le entrate combinate degli artisti indipendenti sono risultate praticamente equivalenti a quelle della Universal Music, la più grande etichetta, davanti a Sony e Warner.

La Universal Music ha mantenuto la sua posizione di leadership sul mercato nel 2017 con un fatturato di $5.162 milioni, pari al 29,7% di tutti i ricavi . Nel frattempo gli indipendenti hanno raggiunto i $4.798 milioni pari al 27,6%.

Probabilmente Apple Music è stata un fattore determinante nella crescita dello streaming, raggiungendo di recente i 40 milioni di abbonati. Un analista ha previsto che il servizio musicale di Apple avrà una crescita del 40% annuo per i prossimi tre anni.

 


La musica in streaming cresce del 39%, i dati del settore - Ultima modifica: 2018-04-25T08:40:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011