Partnership sull’intelligenza artificiale tra 5 big della tecnologia

Agli inizi di settembre il New York Times ha riportato la notizia in cui si parlava di un meeting intercorso tra Google, Facebook, Microsoft, IBM e Amazon per discutere di un progetto relativo alla AI (Intelligenza Artificiale). Il nome ufficiale dell’iniziativa è “Partnership on Artificial Intelligence to Benefit People and Society” (partnership sull’intelligenza artificiale a beneficio delle persone e della società) e sono stati prefissati degli obiettivi precisi per far capire alla gente che AI non è sinonimo di robot killer.
La partnership sull’intelligenza artificiale sosterrà la ricerca e farà da garante affinché vengano rispettati i criteri etici, di trasparenza e di privacy durante gli studi e gli sviluppi. Il progetto mira anche alla creazione di un piattaforma aperta dove possano convogliare i ricercatori e le industrie specializzate.

Nel sito ufficiale del progetto, l’iniziativa è spiegata in questi termini:
“Crediamo che le tecnologie di intelligenza artificiale manterranno la promessa di migliorare la qualità della vita delle persone e si presteranno a contribuire per affrontare le sfide mondiali più importanti che coinvolgono l’umanità intera come il cambiamento climatico, l’alimentazione, la disuguaglianza, la salute e l’istruzione.”

Denominatore comune delle cinque aziende è il continuo investire in progetti di AI mastodontici. IBM ha Watson, Google il suo DeepMind (che poi è il team dietro ad AlphaGo), Amazon ha un’assistente virtuale caricato negli speaker Echo e Microsoft ha Cortana. Facebook invece dipende all’intelligenza artificiale per molte delle sue funzionalità, come il riconoscimento facciale e il Feed delle Notizie.

Nonostante la lineup dell’iniziativa sia solidissima viene da chiedersi come mai manchi all’appello la Apple. Eric Horvitz di Microsoft ha raccontato che da Cupertino si sono mostrati entusiasti. I 5 grandi della tecnologia aspettano Apple a braccia aperte e si augurano che si unisca presto al progetto. Ma manca un altro nome illustre: Elon Musk con la sua OpenAI (un progetto di ricerca sull’AI no profit).


Partnership sull’intelligenza artificiale tra 5 big della tecnologia - Ultima modifica: 2016-09-29T15:29:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011