Passione per il televisore: durante la quarantena elemento imprescindibile

La pandemia virale dovuta al coronavirus ha lasciato strascichi indelebili negli italiani e in tutto il mondo. In primis per la quarantena indotta ad imporre il distanziamento sociale. E gli italiani, chiusi in casa, hanno trovato nel televisore un elemento fondamentale sia come strumento per tenersi informati, sia come valida alternativa per i momenti di svago. A riportarlo è un’indagine condotta da LG Electronics commissionata alla società di ricerche Squadrati, per far parlare gli italiani e la loro passione per il televisore dimostrando la centralità che questo oggetto già aveva nelle case degli italiani, malgrado questa fosse stata più volte messa in dubbio dall’evoluzione dei dispositivi mobili.

Passione per il televisore, meglio di smartphone e tablet

Nonostante le grandi possibilità offerte dai device portatili, siano essi PC, smartphone o tablet, il televisore è stato capace di tenere il passo dell‘evoluzione tecnologica confermandosi centro dell’intrattenimento, della socialità e dell’interazione nelle case di tutta Italia.

Per capire quanto sia la passione per il televisore degli italiani basti pensare che se il 34% ha dichiarato che il TV è un dispositivo tecnologico di cui andare fieri, più della metà degli intervistati lo porterebbe addirittura con sé se dovesse fare un viaggio nello spazio. Nel confronto con gli altri dispositivi inoltre, il 70% degli intervistati ha dichiarato che preferisce guardare programmi in streaming o on-demand tramite il televisore anziché sul pc/tablet/cellulare, percentuale che sale al 90% tra chi utilizza piattaforme in streaming a pagamento.

Dalla ricerca emerge che il televisore è percepito come uno strumento ludico e d’evasione (relax per il 67%, svago per il 56% e divertimento al 34%), ma rimane molto rilevante come fonte a cui attingere informazioni (per il 42%).

Molto evidente inoltre il riscontro a livello sociale: l’81% degli intervistati ama infatti trovarsi con altre persone, come parenti e amici, davanti al televisore per guardare serie tv, programmi televisivi, eventi sportivi o altri contenuti, e in particolare il 73% ha affermato che il televisore è un mezzo davanti a cui si raduna la famiglia. Per il 30% degli intervistati, infatti, il tempo trascorso davanti al televisore è strettamente correlato alla dinamica sociale, dato che tende a salire nelle famiglie più numerose (4 persone: 38%; 5 persone e più: 44%).

Fan del televisore a tutte le età

La passione per il televisore mette tutti in comune, ad ogni età. Ma ogni generazione ha però mostrato gusti e abitudini diverse, su cui LG ha voluto indagare.

I giovanissimi della Gen Z, associano ad esempio la passione per il televisore ad un momento di condivisione. Il 68% infatti non rinuncia a programmi e serie tv in compagnia di amici e parenti, mentre il 72% di loro è convinto che la presenza di più TV in casa porti a un maggiore isolamento.

La fascia 24-38 anni invece è quella che più di altre apprezza l’utilizzo del TV come mezzo di relax e svago. A 8 Millennials su 10 piace infatti ritrovarsi con amici e familiari per guardare le serie TV preferite, e ben l’84% di loro preferisce guardare i contenuti in streaming attraverso il televisore anziché tramite altri device dagli schermi più piccoli, visti come prodotti più individuali.

Per La Gen X, come anche i Millennials, è fortemente caratterizzata da multitasking. Gli intervistati di età compresa tra i 39 e i 59 anni dichiara infatti di sfruttare il tempo passato davanti al TV per fare lavori in casa (43% vs. 36% di media); navigare in rete (42% vs 36%) e chattare tramite cellulare (49% vs 27%). Inoltre la Gen X dà grande importanza al fatto che il TV sia Smart (69%) e quindi in grado di connettersi ad altri device e utilizzare l’intelligenza artificiale, accentuando così il tanto amato multitasking. Questo aspetto si nota generalmente nelle fasce di età più avanzate: non a caso, anche i Baby Boomers affermano di essere più interessati ad un prodotto Smart (74%).

Del resto Il must dei Baby Boomers è quello di accendere la televisione per informarsi ed essere aggiornati sulle ultime notizie, ma non solo. Sono infatti i Baby Boomers quelli che più preferiscono guardare un film tramite il televisore anziché andare al cinema (67% vs 57% di media del campione).


Passione per il televisore: durante la quarantena elemento imprescindibile - Ultima modifica: 2020-05-28T11:00:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

20 ore ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 giorno ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011