Il primo computer italiano: la storia dell’ MD 800

Il primo computer italiano è stato l’MD 800 nato a Torino nel 1975, un anno prima dell’Apple I.
L’idea fu di due giovani ingegneri, Renato Manfreddi e Spiridione De Micheli, che lavoravano al Cselt ovvero il Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni: un istituto di ricerca torinese nel campo delle telecomunicazioni.

Il primo computer italiano

MD 800 era dotato di processore Intel 8080, 8 KB di Ram, 4 KB di Eprom, monitor monocromatico con 25 righe da 80 caratteri, tastiera estesa con 52 tasti alfanumerici, 12 tasti numerici e 18 tasti funzione, interfaccia per doppio floppy 8” da 256 K, per lettore e perforatore di nastri, interfaccia seriale, interfaccia stampante, sistema operativo sviluppato in Assembler 8080 con gestione files compatibile Digital PDP-11. Sia l’hardware che il software furono inizialmente sviluppati completamente dai due fondatori.

MD 800 è poi stato effettivamente commercializzato nel 1977 fino al 1981.


Il primo computer italiano: la storia dell’ MD 800 - Ultima modifica: 2018-11-28T09:00:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 minuto ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011