L’Internet delle cose è un’idea affascinante: non solo le persone, ma anche gli oggetti che si collegano in rete e comunicano, parlano e ci mandano informazioni sul loro stato. “Sono il frigo, qualcuno ha lasciato la mia porta aperta”, “Sono la rosa del giardino e dovresti annaffiarmi”: questo è lo scenario che molti hanno previsto e su cui stanno lavorando in tanti. Il problema è che realizzarlo è complicato. L’infrastruttura è pronta, ma il problema è entrare nelle case con una tecnologia semplice.
Al momento il sistema più facile per accedere al mondo dell’Internet delle cose è Spotter, un oggetto realizzato da Quirky in collaborazione con General Electric, la cui forza è proprio la semplicità. Il disco ha diversi sensori che possono rilevare il movimento (se una porta si apre, se la lavatrice funziona), la temperatura, l’umidità e i rumori. La cosa davvero unica è l’immediatezza con cui si può usarlo: basta accenderlo e avvicinarlo all’iPhone ed è già pronto a trasmettere informazioni, quindi è l’utente che decide per cosa utilizzarlo.
Collegato con il giusto accessorio (per esempio la presa elettrica Wi-Fi Pivot, sempre di Quirky), può accendere o spegnere gli elettrodomestici. Anche il prezzo è uno dei punti di forza: 50 dollari.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011