Categories: Tech-News

Tutto l’universo conosciuto in una sola immagine (logaritmica)

L’artista Pablo Carlos Budassi ha creato una mappa grafica per vedere l’intero universo in una sola, spettacolare, fotografia.

Ci sono tantissime informazioni disponibili sull’Universo, così tante che è persino difficile capire quanti studiosi vi hanno lavorato.
Al 1946 risale la prima fotografia dello spazio. 70 anni dopo abbiamo immagini di più di 5.500 galassie, grazie al telescopio spaziale Hubble.
L’artista argentino Pablo Carlos Budassi ha creato una mappa grafica che riproduce il cosmo e permette di percorrere 13 miliardi di anni luce in poche migliaia di pixel e con un solo sguardo. Per costruire questa immagine, Budassi ha usato una scala logaritmica, di solito usata negli ambienti scientifici per illustrare entità le cui dimensioni sarebbero troppo grandi per essere rese con una singola scala. Così a ogni step (in questo caso ogni area concentrica, più ci si allontana più diminuisce la luminosità degli oggetti nel nostro cielo) la rappresentazione comprime tutto con un fattore di 10. E a differenza delle mappe realizzate dall’Università di Princeton, usate da Budassi come modello, questa rappresentazione è circolare e mette il Sole al centro di tutto. Utilizzando le foto Nasa, Budassi ha rappresentato i pianeti, la fascia di Kuiper e la nube di Oort, da dove nascono le comete. Poi Alpha centauri (la più vicina a noi) e il braccio di Perseo della Via Lattea, Andromeda e oltre, fino alle galassie più remote e al plasma residuo del Big Bang. Possiamo solo immaginare cosa vedremo tra altri 70 anni.


Tutto l’universo conosciuto in una sola immagine (logaritmica) - Ultima modifica: 2016-03-18T16:49:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

20 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011