Tech-News

Virtute 1 la missione italiana sul Virgin Galactic: cosa è successo

Il 29 luglio 2023 si è compiuta la storica missione Virtute 1 (Volo Italiano per la Ricerca e la Tecnologia sUborbiTalE) si è lanciata nello spazio a bordo della navicella spaziale VSS Unity di Virgin Galactic, con una durata totale di novanta minuti: è stato il primo volo commerciale del Virgin Galactic, celebrato anche dal fondatore Richard Branson L’equipaggio italiano era composto da tre membri: un ingegnere del CNR e due ufficiali dell’Aeronautica Militare italiana.

Il volo di novanta minuti, a bordo della navicella spaziale VSS Unity di Virgin Galactic, ha permesso di svolgere ricerche scientifiche ed esperimenti in condizioni di microgravità, la missione infatti  è stata il primo volo spaziale commerciale del vettore Virgin Galactic ed è stato un volo italiano. Richard Branson lo aveva dichiarato anni fa che gli sarebbe piaciuto partire con l’Italia e così è stato. Non solo turismo ma scienza: l’obiettivo della missione  era quello di studiare il comportamento dei materiali quando sono sottoposti all’assenza di peso per un lungo periodo di tempo.

Virtute 1 Virgin Galactic: equipaggio

L’equipaggio italiano del primo volo commerciale di Virgin Galactic era composto da 3 persone:

  1. Col. Walter Villadei: ingegnere spaziale e cosmonauta, era al comando della missione e ha coordinato le attività operative dell’equipaggio italiano.
  2. Ten. Col. Angelo Landolfi: medico aerospaziale responsabile degli aspetti medici dell’equipaggio e degli esperimenti di medicina proposti dall’Aeronautica Militare.
  3. Dott. Pantaleone Carlucci: ingegnere e ricercatore del CNR, responsabile degli esperimenti di bordo proposti dal CNR stesso.

Durante il volo suborbitale, la cabina della VSS Unity è diventata un laboratorio scientifico all’interno del quale l’equipaggio ha potuto condurre una serie di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità.

Virtute 1 Virgin Galactic: esperimenti 

Gli esperimenti sono stati coordinati dall’Istituto di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare (IMAS) di Milano, dall’Ospedale Maggiore Policlinico e l’Università degli Studi di Milano, e dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.

  • Medicina: studiare gli effetti delle radiazioni, dei radicali liberi e dello stress ossidativo, principali cause di invecchiamento cellulare e di molte patologie.
  • Materiali avanzati: testare la resistenza a condizioni estreme nello spazio.
  • Fisica dei fluidi: studiare il comportamento dei fluidi in assenza di gravità.
  • Fisiologia: esplorare gli effetti della microgravità sul corpo umano.

 

La missione Virtute 1 rappresenta un passo avanti significativo per la ricerca spaziale e il progresso scientifico, apportando un contributo concreto allo sviluppo delle tecnologie e delle conoscenze nel settore aerospaziale.


Virtute 1 la missione italiana sul Virgin Galactic: cosa è successo - Ultima modifica: 2023-06-30T11:38:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011