VMware Cooking Tech Talk – Cesare Rossi e Michela De Metrio, spatzle agli spinaci con panna e speck in Cloud

VMware Cooking Tech Talk – Cesare Rossi e Michela De Metrio, spatzle agli spinaci con panna e speck in Cloud con la guida esperta di Sonia Peronaci

Per il VMware Cooking Tech Talk arriva un piatto della tradizione, una ricetta abbastanza complicata con alcuni passaggi impegnativi, abbinata al mondo del Cloud e dei Cloud Provider, che anch’esso può sembrare un po’ difficile da comprendere… Si sono cimentati Cesare Rossi e Michela De Metrio, Italy VCPP Manager, VMware. Ecco la quarta puntata di VMware Cooking Tech Talk con Sonia Peronaci – qui potete vedere le prime tre.

VMware Cooking Tech Talk: spatzle e Cloud Provider

Si comincia dalle definizioni di Private, Hybrid e Public Cloud. VMware con le proprie soluzioni crea un ponte software tra il Private e l’Hybrid Cloud (come la panna nella ricetta degli spatzle, che lega tutto) e permette di muovere, spostare carichi di lavoro dal proprio data center a quello di un Service/Cloud Provider.

VMware ritiene che il futuro sarà multi e cross cloud. Le aziende utilizzeranno per alcune applicazioni il proprio data center, per altre sceglieranno un cloud provider in grado di rispondere alle esigenze del momento e potranno decidere di volta in volta cosa è meglio per loro sfruttando i benefici dei tre modelli di cloud. In questo contesto il Service Provider lavora un po’ come la corrente che arriva al piano cottura. Basta accendere e funziona, ma far arrivare l’energia in modo così semplice è in realtà un lavoro complesso. VMware negli anni ha creato una importante rete di Service Provider certificati, sviluppando un programma e un modello di business ad hoc.


VMware Cooking Tech Talk – Cesare Rossi e Michela De Metrio, spatzle agli spinaci con panna e speck in Cloud - Ultima modifica: 2018-06-16T06:42:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011