VMware Cooking Tech Talk – Cesare Rossi e Michela De Metrio, spatzle agli spinaci con panna e speck in Cloud

VMware Cooking Tech Talk – Cesare Rossi e Michela De Metrio, spatzle agli spinaci con panna e speck in Cloud con la guida esperta di Sonia Peronaci

Per il VMware Cooking Tech Talk arriva un piatto della tradizione, una ricetta abbastanza complicata con alcuni passaggi impegnativi, abbinata al mondo del Cloud e dei Cloud Provider, che anch’esso può sembrare un po’ difficile da comprendere… Si sono cimentati Cesare Rossi e Michela De Metrio, Italy VCPP Manager, VMware. Ecco la quarta puntata di VMware Cooking Tech Talk con Sonia Peronaci – qui potete vedere le prime tre.

VMware Cooking Tech Talk: spatzle e Cloud Provider

Si comincia dalle definizioni di Private, Hybrid e Public Cloud. VMware con le proprie soluzioni crea un ponte software tra il Private e l’Hybrid Cloud (come la panna nella ricetta degli spatzle, che lega tutto) e permette di muovere, spostare carichi di lavoro dal proprio data center a quello di un Service/Cloud Provider.

VMware ritiene che il futuro sarà multi e cross cloud. Le aziende utilizzeranno per alcune applicazioni il proprio data center, per altre sceglieranno un cloud provider in grado di rispondere alle esigenze del momento e potranno decidere di volta in volta cosa è meglio per loro sfruttando i benefici dei tre modelli di cloud. In questo contesto il Service Provider lavora un po’ come la corrente che arriva al piano cottura. Basta accendere e funziona, ma far arrivare l’energia in modo così semplice è in realtà un lavoro complesso. VMware negli anni ha creato una importante rete di Service Provider certificati, sviluppando un programma e un modello di business ad hoc.


VMware Cooking Tech Talk – Cesare Rossi e Michela De Metrio, spatzle agli spinaci con panna e speck in Cloud - Ultima modifica: 2018-06-16T06:42:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011