Categories: Tech-News

Yelp e Wu accusano Google di manipolare i risultati delle ricerche

Secondo uno studio condotto da Yelp e Tim Wu, pioniere della net neutrality in America e consigliere della Federal Trade Commission tra 2011 e 2012, Google manipolerebbe i risultati delle ricerche, escludendo i concorrenti e limitando le opzioni presentate agli utenti.
Lo studio, consultabile su Slideshare, dimostrerebbe come Google aggiunga ai risultati elementi provenienti da servizi come Google+, abbassando la qualità dei risultati agli occhi degli utenti.
Secondo Wu infatti Google non presenterebbe agli utenti i risultati migliori, offrendo deliberatamente un servizio di qualità inferiore alle sue possibilità. Google è quindi accusato di compromettere la qualità delle ricerche per promuovere le sue attività sul web.
Lo studio è stato commissionato da Yelp che, con TripAdvisor, è tra le aziende più attive nella campagna anti-Google, che l’anno scorso hanno lavorato per convincere l’Unione Europea ad agire legalmente contro il motore di ricerca statunitense.
Lo studio – dal titolo “Is Google degrading search?” – è stato condotto intervistando 2,690 persone, alle quali sono state sottoposte due diverse categorie di risultati di una ricerca su business locali. Gli utenti hanno avuto il 45% di probabilità in più di cliccare sui contenuti meritocratici, piuttosto che su quelli proposti dal colosso di Mountain View. Co-autore della ricerca, con Wu, è stato l’economista Michael Luca, docente all’ Harvard Business School.
Google ha negato le accuse, affermando di privilegiare i risultati più importanti per le ricerche. Si potrebbe anche contestare il metodo utilizzato della ricerca, basato sui risultati locali cliccati sulla mappa di Yelp, il ché presuppone che un maggior numero di clic equivale a un migliore risultato di ricerca. Big G nel frattempo sta rispondendo all’antitrust della Commissione Europea, si attende la linea ufficiale di difesa. Alle aziende accusatrici nei suoi confronti si è aggiunta anche Getty Images, che sostiene abbia creato un monopolio nelle ricerche per immagini.

 


Yelp e Wu accusano Google di manipolare i risultati delle ricerche - Ultima modifica: 2015-07-01T10:05:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011