Categories: Tech-News

Yelp e Wu accusano Google di manipolare i risultati delle ricerche

Secondo uno studio condotto da Yelp e Tim Wu, pioniere della net neutrality in America e consigliere della Federal Trade Commission tra 2011 e 2012, Google manipolerebbe i risultati delle ricerche, escludendo i concorrenti e limitando le opzioni presentate agli utenti.
Lo studio, consultabile su Slideshare, dimostrerebbe come Google aggiunga ai risultati elementi provenienti da servizi come Google+, abbassando la qualità dei risultati agli occhi degli utenti.
Secondo Wu infatti Google non presenterebbe agli utenti i risultati migliori, offrendo deliberatamente un servizio di qualità inferiore alle sue possibilità. Google è quindi accusato di compromettere la qualità delle ricerche per promuovere le sue attività sul web.
Lo studio è stato commissionato da Yelp che, con TripAdvisor, è tra le aziende più attive nella campagna anti-Google, che l’anno scorso hanno lavorato per convincere l’Unione Europea ad agire legalmente contro il motore di ricerca statunitense.
Lo studio – dal titolo “Is Google degrading search?” – è stato condotto intervistando 2,690 persone, alle quali sono state sottoposte due diverse categorie di risultati di una ricerca su business locali. Gli utenti hanno avuto il 45% di probabilità in più di cliccare sui contenuti meritocratici, piuttosto che su quelli proposti dal colosso di Mountain View. Co-autore della ricerca, con Wu, è stato l’economista Michael Luca, docente all’ Harvard Business School.
Google ha negato le accuse, affermando di privilegiare i risultati più importanti per le ricerche. Si potrebbe anche contestare il metodo utilizzato della ricerca, basato sui risultati locali cliccati sulla mappa di Yelp, il ché presuppone che un maggior numero di clic equivale a un migliore risultato di ricerca. Big G nel frattempo sta rispondendo all’antitrust della Commissione Europea, si attende la linea ufficiale di difesa. Alle aziende accusatrici nei suoi confronti si è aggiunta anche Getty Images, che sostiene abbia creato un monopolio nelle ricerche per immagini.

 


Yelp e Wu accusano Google di manipolare i risultati delle ricerche - Ultima modifica: 2015-07-01T10:05:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011