Categories: Hardware & Software

API: Oracle vs Google, la Corte Suprema fa tremare il mercato del software

La Corte Suprema ha rifiutato il ricorso in appello relativo alla disputa tra Oracle e Google per il copyright sulle API. La decisione in questo caso riguarda solo Oracle e Google, ma potrebbe diventare un precedente per tutto il settore del software.
Si tratta infatti di stabilire se un’azienda può possedere le interfacce di programmazione delle applicazioni, le API, in questo caso codici Java alla base di alcune funzionalità Android. Con questo rifiuto la “vittoria” della contestazione va temporaneamente a Oracle, che rivendicava il copyright sulle API, mentre Google si difendeva definendo “funzionale” una API di programmazione, sostenendo che non potesse essere considerato frutto di un lavoro creativo e quindi non potesse essere coperto da copyright.
La decisione della Corte Suprema fa però tremare gli sviluppatori software, che utilizzano API come struttura base di programmazione.
Le API, che permettono a diversi programmi di comunicare tra loro, sono considerati una sorta di lingua franca per molti sviluppatori. Il caso potrebbe diventare un precedente pericoloso, portando nuovi rischi legali nel loro lavoro. Per evitare di usare le API e non correre rischi, gli sviluppatori dovrebbero riscrivere un codice ogni volta, con uno sforzo notevolmente maggiore rispetto ad ora.
Oracle ne rivendica il diritto d’autore, perché le API sono state sviluppate con JAVA, creato dalla Sun Microsystems, azienda poi acquisita da Oracle.
Oracle ha accusato Google di aver usato parte del linguaggio Java API nel suo sistema operativo Android. Google, seguito da dozzine di avvocati, è ricorsa in appello chiedendo alla Corte Suprema di risolvere la questione, ma quest’ultima ha rifiutato, senza fornire motivazioni.

 


API: Oracle vs Google, la Corte Suprema fa tremare il mercato del software - Ultima modifica: 2015-07-01T09:02:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011