Categories: Hardware & Software

API: Oracle vs Google, la Corte Suprema fa tremare il mercato del software

La Corte Suprema ha rifiutato il ricorso in appello relativo alla disputa tra Oracle e Google per il copyright sulle API. La decisione in questo caso riguarda solo Oracle e Google, ma potrebbe diventare un precedente per tutto il settore del software.
Si tratta infatti di stabilire se un’azienda può possedere le interfacce di programmazione delle applicazioni, le API, in questo caso codici Java alla base di alcune funzionalità Android. Con questo rifiuto la “vittoria” della contestazione va temporaneamente a Oracle, che rivendicava il copyright sulle API, mentre Google si difendeva definendo “funzionale” una API di programmazione, sostenendo che non potesse essere considerato frutto di un lavoro creativo e quindi non potesse essere coperto da copyright.
La decisione della Corte Suprema fa però tremare gli sviluppatori software, che utilizzano API come struttura base di programmazione.
Le API, che permettono a diversi programmi di comunicare tra loro, sono considerati una sorta di lingua franca per molti sviluppatori. Il caso potrebbe diventare un precedente pericoloso, portando nuovi rischi legali nel loro lavoro. Per evitare di usare le API e non correre rischi, gli sviluppatori dovrebbero riscrivere un codice ogni volta, con uno sforzo notevolmente maggiore rispetto ad ora.
Oracle ne rivendica il diritto d’autore, perché le API sono state sviluppate con JAVA, creato dalla Sun Microsystems, azienda poi acquisita da Oracle.
Oracle ha accusato Google di aver usato parte del linguaggio Java API nel suo sistema operativo Android. Google, seguito da dozzine di avvocati, è ricorsa in appello chiedendo alla Corte Suprema di risolvere la questione, ma quest’ultima ha rifiutato, senza fornire motivazioni.

 


API: Oracle vs Google, la Corte Suprema fa tremare il mercato del software - Ultima modifica: 2015-07-01T09:02:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011