Automotive

Zeekr Mix: il futuro dell’automotive è la socialità mobile

Nel cuore pulsante della Milano Design Week, dove arte, architettura e creatività si fondono per raccontare il domani, c’era anche spazio per un’idea radicale di mobilità. Non si tratta solo di un’auto. È un oggetto di design, un manifesto culturale, una piattaforma per vivere lo spazio in modo nuovo. Si chiama Zeekr Mix ed è l’ultimo concept elettrico del brand cinese Zeekr, svelato in anteprima europea proprio a Milano, all’interno di un’installazione immersiva in Via Tortona.

Una presenza silenziosa ma dirompente, quella della Mix. Perché oggi, l’innovazione non fa rumore. E il design non è più solo forma, ma narrazione.

Zeekr: il brand che arriva da lontano ma guarda avanti

Per molti, il nome Zeekr potrebbe suonare nuovo. Ma dietro questo marchio si muove uno dei gruppi più influenti dell’automotive globale: Geely, colosso cinese proprietario – tra gli altri – di Volvo, Polestar, Lotus e Smart. Con Zeekr, nato nel 2021, Geely ha deciso di puntare in alto: costruire un brand premium completamente elettrico, pensato per un pubblico urbano, connesso, internazionale.

E proprio per questo, il debutto della Mix alla Milano Design Week ha un valore simbolico. Milano rappresenta la creatività europea, l’estetica consapevole, il design come linguaggio culturale. Un contesto perfetto per presentare un veicolo che vuole rompere gli schemi del classico automotive.

Zeekr Mix: non un’auto, ma un luogo

La Zeekr Mix non è solo un mezzo di trasporto. È uno spazio mobile progettato per la socialità, l’interazione, il comfort. Il suo design esterno è caratterizzato da volumi compatti ma dinamici (4,69 metri di lunghezza per 3 metri di passo), superfici pulite, luci continue e un profilo che ricorda più uno smart device su ruote che un veicolo tradizionale.

Ma è all’interno che il progetto diventa interessante: assenza del montante centrale, porte scorrevoli che si aprono come una lounge e sedili anteriori capaci di ruotare di 270 gradi. L’abitacolo si trasforma in un ambiente flessibile: da salotto domestico a spazio riunioni, da zona relax a piccolo studio su ruote.

Il tetto panoramico fisso amplifica la luce naturale, mentre il sistema audio con 21 altoparlanti e supporto Dolby Atmos trasforma l’esperienza sonora in un piccolo concerto privato. Non è solo una questione di comfort: è un cambio di paradigma. La mobilità diventa esperienza.

Specifiche tecniche da vera elettrica premium Zeekr Mix

Al di là del design avanguardistico, la Zeekr Mix si presenta con numeri da vera premium EV: motore elettrico posteriore da 310 kW (circa 415 CV), accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e due opzioni di batteria: una da 76 kWh (fino a 550 km di autonomia) e una da 102 kWh, capace di superare i 700 km con una sola carica, secondo il ciclo cinese CLTC.

Il veicolo è sviluppato sulla piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture) del gruppo Geely, la stessa usata da altri modelli elettrici di nuova generazione. Questo garantisce aggiornamenti OTA, alta efficienza energetica e compatibilità con le tecnologie di guida autonoma di livello avanzato.

L’installazione a Milano: tra arte e mobilità

Alla Milano Design Week, Zeekr ha collaborato con il collettivo Haus of Automotive per presentare l’installazione “The Art of Connection”, un percorso immersivo che esplora il concetto di mobilità come spazio condiviso, umano e fluido.

L’allestimento, all’interno di uno spazio industriale reinterpretato, ha messo in scena la Mix come una vera opera d’arte: sospesa tra funzione e visione, tecnologia e storytelling. Un’esperienza multisensoriale che ha attirato architetti, designer, curiosi e addetti ai lavori.

Una visione che parla anche all’Europa

Se è vero che la Zeekr Mix è ancora un concept, è altrettanto vero che la sua presenza a Milano è tutto fuorché casuale. Il messaggio è chiaro: la Cina non vuole solo produrre auto elettriche, vuole ridefinirne il significato. E vuole farlo dialogando con il linguaggio del design, dell’arte, dell’innovazione.

La Mix mostra come sarà la mobilità nei prossimi anni: intelligente, sostenibile, relazionale. Un modo nuovo di pensare lo spazio, anche quello in movimento.

E se il futuro dell’automotive dovesse davvero somigliare a questo, non ci resta che allacciare le cinture e godercelo.


Zeekr Mix: il futuro dell’automotive è la socialità mobile - Ultima modifica: 2025-05-11T12:04:53+00:00 da Silvio De Rossi

Content Creator e Influencer, collabora con i più importanti brand del panorama automotive e non solo. Founder di Stylology.it; nel suo passato Televideo Rai e Mediavideo. È stato responsabile editoriale di Blogosfere.it, partecipando al successo del network di blog più grande d’Italia. In seguito, è stato direttore responsabile di Leonardo.it. Si occupa di produzioni foto e video con particolare attenzione ai format più adatti ai social network di moda

Recent Posts

Europol ha raccolto in segreto dati su milioni di europei con l’AI: il programma che nessuno doveva scoprire

Europol ha sviluppato per anni un programma di intelligenza artificiale alimentato da dati massivi sui…

2 giorni ago

Il Papa sull’AI: il discernimento morale che manca alla tecnologia

Papa Leone XIV lancia un appello inaspettato all’industria dell’intelligenza artificiale: “Coltivate il discernimento morale, l’innovazione…

2 giorni ago

AI for Humans: la tecnologia umana di BlueIT diretta dagli studi TV RAI

Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…

5 giorni ago

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

1 settimana ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

1 settimana ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011