In fondo chi ama la tecnologia sa come fare: si aggiorna il software e si riavvia, si carica il nuovo sistema operativo e a quel punto le modifiche sono parte integrante del dispositivo.
È questo quello che dobbiamo fare, non si tratta di aspettare che passi la tempesta, ma di aggiornare il nostro modo di lavorare, di divertirsi, di fare impresa.
I cambiamenti che la pandemia ha portato sono profondi e non bisogna contare le ore che ci separano dal “ritornare come prima”, semplicemente perché questo non avverrà.
Meglio adeguarsi subito, scaricare gli aggiornamenti: tutto quello che l’emergenza ha messo in mostra tra le nostre debolezze come persone, come imprese, come società, come economia e fare diventare le soluzioni che abbiamo trovato in questo periodo parte integrante del nostro modo di vivere e lavorare.
Riavviate il sistema delle vostre aziende, anche delle vostre vite, con il nuovo sistema operativo che l’epidemia ci ha obbligato ad installare. Non rimandate i progetti, ma ripensateli dalle fondamenta, tenuto conto della nuova situazione che sarà permanente nei suoi elementi fondamentali.
I confini del mondo digitale si sono allargati a dismisura, forza, è arrivato il momento di schiacciare quel tasto, riavviamo tutti insieme.
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…
Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…
PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…
Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011