Cosa fare dopo la pandemia: aggiornare e riavviare

In fondo chi ama la tecnologia sa come fare: si aggiorna il software e si riavvia, si carica il nuovo sistema operativo e a quel punto le modifiche sono parte integrante del dispositivo.

È questo quello che dobbiamo fare, non si tratta di aspettare che passi la tempesta, ma di aggiornare il nostro modo di lavorare, di divertirsi, di fare impresa.

Dopo la pandemia

I cambiamenti che la pandemia ha portato sono profondi e non bisogna contare le ore che ci separano dal “ritornare come prima”, semplicemente perché questo non avverrà.
Meglio adeguarsi subito, scaricare gli aggiornamenti: tutto quello che l’emergenza ha messo in mostra tra le nostre debolezze come persone, come imprese, come società, come economia e fare diventare le soluzioni che abbiamo trovato in questo periodo parte integrante del nostro modo di vivere e lavorare.
Riavviate il sistema delle vostre aziende, anche delle vostre vite, con il nuovo sistema operativo che l’epidemia ci ha obbligato ad installare. Non rimandate i progetti, ma ripensateli dalle fondamenta, tenuto conto della nuova situazione che sarà permanente nei suoi elementi fondamentali.

I confini del mondo digitale si sono allargati a dismisura, forza, è arrivato il momento di schiacciare quel tasto, riavviamo tutti insieme.

 

 


Cosa fare dopo la pandemia: aggiornare e riavviare - Ultima modifica: 2020-07-02T08:54:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011