I dispositivi mobile sono sempre più diffusi, ma secondo un’indagine condotta da Kaspersky Lab e B2B International, il 28% degli utenti non conosce poco i malware mobile. Questa inconsapevolezza gioca a favore dei criminali informatici.
Dalla ricerca di Kaspersky Lab è emerso che, analizzando i dispositivi Android, solo il 58% degli smartphone e il 63% dei tablet sono protetti da una soluzione antivirus, mentre il 31% degli smartphone e il 41% dei tablet non sono protetti neanche da password. Le abitudini pericolose degli utenti potrebbero derivare dal fatto che il 28% di essi non sa che i dispositivi mobile sono obiettivo preferenziale dei cybercriminali, mentre il 26% degli intervistati ha affermato di esserne consapevole ma di non preoccuparsene.
Il 18% degli smartphone Android non protetti contiene informazioni sensibili: codici PIN delle carte di credito, password per i sistemi di online banking e altre informazioni finanziarie. Il 24% contiene, inoltre, le password di accesso ai social network, email personali e di lavoro, VPN e altre risorse personali.
Dall’indagine è emerso che le minacce per utenti Android sono più frequenti di quelle progettate per colpire i dispositivi basati su Windows. Gli utenti Windows risultano più informati e proteggono i propri dispositivi in 9 casi su 10. Analizzando un periodo di 12 mesi, gli utenti di smartphone e tablet, rispettivamente nel 41% e 36% dei casi, si sono imbattuti in applicazioni nocive mentre nel 18% e 24% dei casi hanno subito la violazione dei propri account per i servizi online.
Gli attacchi informatici finanziari sono stati rivolti al 43% degli utenti smartphone e al 50% degli utenti tablet. Analizzando i dispositivi basati su diverse piattaforme, la media risulta essere del 31% nel caso delle applicazioni nocive, 14% per la violazione di account di servizi online e del 43% nel caso dei cyberattacchi finanziari – cifre significativamente inferiori a quelle relative esclusivamente ai dispositivi Android.
“Per evitare di essere vittime di attacchi informatici, gli utenti dovrebbero proteggere i propri dispositivi con delle soluzioni di sicurezza adeguate e prestare particolare attenzione ai dati che scelgono di archiviare su ciascun device”, ha commentato Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia.
Per diffondere la conoscenza delle minacce informatiche mobile, Kaspersky Lab ha prodotto un video sull’evoluzione dei pericoli mobile. Inoltre Kaspersky Internet Security for Android protegge i dispositivi Android sia dalle minacce mobile conosciute che da quelle più recenti. Oltre alla protezione anti-malware e anti-phishing, comprende le tecnologie antifurto e quelle per la protezione della privacy. La soluzione non incide sulle performance del sistema operativo e sulla durata della batteria.
Cecilia Cantadore
Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…
GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…
Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011