Akamai ha pubblicato il Rapporto sullo stato di Internet – Security Q2 2016. Ne riportiamo i dati salienti:
Attacchi DDoS
Gli attacchi DDoS totali sono aumentati del 129% nel secondo trimestre del 2016 rispetto al secondo trimestre del 2015 per un totale di 4.919 attacchi DDoS. Il più grande osservato finora da Akamai è datato 20 giugno, ai danni di un cliente europeo e le sue dimensioni sono state di 363 Gbps. Al tempo stesso, le dimensioni medie degli attacchi sono diminuite del 36% per arrivare a 3,85 Gbps.
Dodici attacchi avvenuti nel secondo trimestre hanno superato i 100 Gbps e due hanno raggiunto i 300 Gbps, colpendo il settore Media & Entertainment.
Attacchi alle applicazioni web
Il secondo trimestre del 2016 ha visto un aumento del 14% degli attacchi totali alle applicazioni web rispetto al primo trimestre dello stesso anno.
Il Brasile ha subito un aumento del 197% degli attacchi con origine in tale area geografica: è il principale paese di origine di tutti gli attacchi alle applicazioni web. Gli Stati Uniti si sono posizionati secondi per numero totale di attacchi e hanno visto una diminuzione del 13% degli attacchi rispetto al primo trimestre dello stesso anno.
SQL injection (44 percento) e LFI (Local File Inclusion) (45%) sono stati i due vettori di attacco più comuni nel secondo trimestre.
Analisi del traffico bot
In un periodo di tempo di 24 ore nel secondo trimestre, i bot hanno rappresentato il 43%di tutto il traffico web nella Akamai Intelligent Platform. Le campagne di scraping e gli strumenti di automazione rilevati hanno rappresentato il 63% di tutto il traffico bot, un aumento del 10% rispetto al primo trimestre del 2016. Questi bot eseguono lo scraping di segmenti di mercato o siti web specifici e non rappresentano le relative intenzioni e l’origine.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011