Attenzione a “Cozy Duke”, la minaccia collegata a MiniDuke

Il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha pubblicato un report relativo ad una nuova campagna di cyber spionaggio avanzato che utilizza un malware per colpire organizzazioni di alto profilo: Cozy Duke.
La lista degli obiettivi a cui mirano gli attacchi include organizzazioni governative ed enti commerciali in Germania, Corea del Sud e Uzbekistan, mentre tra quelli individuati negli Stati Uniti potrebbero essere incluse la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato. La strategia di puntare a vittime di alto profilo non è l’unico dato allarmante. Il gruppo utilizza infatti tecniche di crittografia e anti-rilevamento tra cui un codice che rileva la presenza di alcuni tra i più noti prodotti di sicurezza nel tentativo di eluderli: Kaspersky Lab, Sophos, DrWeb, Avira, Crystal e Comodo Dragon.
Gli esperti di sicurezza di Kaspersky Lab hanno scoperto alcune similitudini strutturali che collegano questo toolset con note campagne di cyber spionaggio: MiniDuke, CosmicDuke e OnionDuke e credono che queste operazioni vengono gestite da criminali di lingua russa.
Il gruppo di criminali CozyDuke per raggiungere il proprio target spesso utilizza email di spear phishing: messaggi contenenti un link a un sito web compromesso – talvolta si tratta di siti legittimi di alto profilo come ‘diplomacy.pl’ – che ospita un archivio ZIP contenente un malware. Il gruppo è anche noto come come CozyBear, CozyCar o “Office Monkeys”, in onore dei video utilizzati come esca. Infatti alcune delle mail inviate contenevano video flash falsi con file eseguibili dannosi inviati come allegati dei messaggi di posta.

Consigli per gli utenti
– Non aprite allegati e link inviati da utenti che non conoscete
– Effettuate una scansione regolare del vostro PC utilizzando una soluzione antimalware avanzata
– Diffidate da ZIP che contengono file SFX
– Se non siete sicuri della sicurezza dell’allegato provate ad aprirlo in una sandbox
– Accertatevi che il sistema operativo installato sia aggiornato e che abbia tutte le patch installate
– Aggiornate tutte le applicazioni di terze parti come Microsoft Office, Java, Adobe Flash Player e Adobe Reader
Per avere maggiori informazioni sull’operazione “CozyDuke” è possibile leggere il blog post su Securelist.com.
Cecilia Cantadore


Attenzione a “Cozy Duke”, la minaccia collegata a MiniDuke - Ultima modifica: 2015-04-28T10:49:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011