Attenzione agli hacker-teenager. Fonti dell’Agenzia Nazionale del Crimine del Regno Unito confermano che l’età media dei sospettati di attacchi informatici è calata drasticamente e ormai arruola i diciassettenni. Gli esperti sostengono che il “fascino” di commettere un crimine attiri gli adolescenti all’interno di questo mondo e che spesso azioni di poco conto fatte, per esempio durante l’online gaming, possano scaturirne altre di cui è difficile tenere il controllo.
Gli investigatori britannici hanno notato soprattutto come nell’ultimo anno l’età media degli accusati di crimini online sia passata dai 24 del 2014 ai 17 del 2015; addirittura è stato registrato un caso in cui un dodicenne ha acquistato il virus Blackshades – un software che permette agli hacker di prendere segretamente controllo di un computer.
Robert Nowill, che lavora per il Cyber Security Challenge, sostiene “I giovani iniziano ad essere molto più coinvolti e sempre più esperti del mondo cybernetico, qualcosa che potrebbe essere potenzialmente pericoloso anche per la sicurezza del paese”
La squadra anti-cybercrimini sostiene come gli hacker teenager utilizzino un attacco DDoS per sconfiggere un avversario offline mentre stanno giocando; questo spesso però si trasforma e prende di mira altri obiettivi, ad esempio un sito web, causando interruzioni di servizio e danni per migliaia di sterline.
Come tutte le organizzazioni criminali, anche questa sono organizzate in gang e cercano sui forum online giovani hacker che, tra l’altro, si vantano anche di essere riusciti a violare un sito o di avere trovato una falla di sistema da sfruttare a proprio piacimento.
Nel tentativo di recuperare più giovani possibili alla legalità informatica, la NCA ha lanciato quindi la campagna CyberChoices, prevenzione che punta ad aiutare i genitori dei ragazzi tra i 12 e 15 anni a salvarli dalla criminalità online e ad utilizzare le loro grandi abilità in chiave positiva.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011