Il nuovo iPhone 6 blocca l’ NSA e tutti gli spioni, merito di Snowden

Gli affezionati della Mela in questi giorni si stanno preoccupando di entrare in possesso del nuovo iPhone 6.
La Nsa (National Security Agency) e le agenzie di sicurezza dello Stato hanno però un’altra preoccupazione: iPhone 6 è il primo dispositivo della generazione post-Snowden che mette in discussione le loro abilità investigative e impedisce alle organizzazioni di questo tipo di spiare i dati del possessore. Il telefono cripta mail, foto e contatti basandosi su un complesso algoritmo matematico che usa un codice creato dall’utilizzatore del telefono, unico e sconosciuto anche a Apple.
Il solo modo per accedere alle informazioni è rompere il codice oppure ottenerlo direttamente dal possessore.
Secondo una nota tecnica di Apple, per rompere il codice saranno necessari più di cinque anni e mezzo per provare tutte le combinazioni di una stringa di sei caratteri alfa-numerici.
Anche se gli esperti di sicurezza mettono in discussione queste tempistiche, conoscendo quanto velocemente i supercomputer della Nsa decodificano i codici.

Il nuovo telefono è stato anche al centro di una polemica sollevata dal direttore dell’F.B.I., James B. Comey.
Riferendosi al terrorismo dei fondamentalisti islamici, Comey ha detto: “per quella che è la mia opinione, questa azione di marketing suggerisce alle persone di muoversi fuorilegge”. Ha citato i casi di rapimento e le situazioni per cui accedere al contenuto di un telefono può servire a trovare la vittima.
“Mettere sul mercato un dispositivo che non potrà mai essere aperto da nessuno, nemmeno in caso di delitti o rapimenti, secondo me non ha senso”. Alcuni hanno detto che è come fare una pubblicità che recita: “Ecco come evadere la sorveglianza, anche quella a norma di legge”.
C’è chi – d’altro canto – sostiene che gli investigatori avranno a disposizione mille altri modi per indagare, ad esempio rimarranno le intercettazioni o la geolocalizzazione.
Apple non ha commentato, ma persone interne alle agenzie investigative hanno anticipato che questa è solo la prima di una serie di nuove tecnologie disegnate per difendersi dalla NSA.

Apple e Google ribattono che lo stesso Stato americano ha attirato questi cambiamenti su di sé.
Le rivelazioni di Edward J. Snowden hanno reso la nazione sospettosa nei confronti di qualsiasi dispositivo hardware e software. Tim Cook, Ceo di Apple, ha enfatizzato il fatto che il core business di Apple è vendere dispositivi alla gente, non collezionare dati personali degli utilizzatori da vendere a fini commerciali.
A questo proposito, proprio questo mese, prima di lanciare iPhone 6 e iOS 8, Apple ha rivisto la sua policy per la privacy, disponibile sul suo sito e anche Google ha iniziato a garantire più controllo sulla privacy degli utenti.

Cecilia Cantadore


Il nuovo iPhone 6 blocca l’ NSA e tutti gli spioni, merito di Snowden - Ultima modifica: 2014-10-01T07:30:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011