Kaspersky Lab ha scoperto che il 74% degli utenti Internet scarica file nocivi perché non ha le competenze necessarie per riconoscere i pericoli online. È il risultato di un quiz che ha analizzato le abitudini online di 18.000 utenti Internet.
Le competenze tecnologiche degli utenti sono state messa alla prova con un test che tra le altre domande chiedeva di scaricare la canzone “Yesterday” dei Beatles. Tra le quattro opzioni di download, solo una menzionava un file sicuro wma. appositamente nominato “Betles.Yesterday.wma”. La risposta è stata scelta solo da un utente su quattro (26%) che ha capito che si trattava di un tipo di file sicuro nonostante l’errore di battitura nel nome.
L’opzione più pericolosa, il file .exe, conteneva il famoso termine “mp3” all’interno del nome (“Beatles_Yesterday.mp3.exe”) e ha ingannato il 34% degli intervistati. Il 14% ha scelto di scaricare uno screensaver (.scr), un tipo di file che è stato recentemente usato per diffondere materiale nocivo ed il 26% ha scelto l’opzione .zip che avrebbe potuto contenere file pericolosi.
Tuttavia, l’incapacità degli utenti di riconoscere il pericolo online non si limita alla musica. Secondo la ricerca, un utente su cinque (21%) effettua il download di file da siti di varia natura aumentando il rischio di incontrare fonti dannose. Durante il sondaggio, solo il 24% degli utenti è stato in grado di riconoscere una pagina web autentica evitando di selezionare l’opzione che conteneva una pagina di phishing. Inoltre, quando veniva richiesto loro di indicare le pagine su cui avrebbero tranquillamente inserito i propri dati, più della metà degli utenti (58%) ha indicato siti falsi.
Questi risultati confermano i dati di una recente ricerca condotta da Kaspersky Lab e B2B International, dalla quale è emerso che il 45% degli utenti Internet ha incontrato un malware negli ultimi 12 mesi e che il 13% di coloro che erano stati infettati non ne era a conoscenza.
Kaspersky Internet Security – Multi-Device e Kaspersky Total Security – Multi-Device, insieme alle soluzioni di sicurezza gratuite di Kaspersky Lab, aiutano gli utenti a rilevare minacce che altrimenti non sarebbero in grado di riconoscere. Le soluzioni gratuite di Kaspersky Lab forniscono una protezione di qualità, sufficiente a rispondere alle minacce più comuni. Le soluzioni a pagamento di Kaspersky Lab combinano il potente sistema antivirus con funzionalità premium e performance avanzate.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011