Categories: Hardware & Software

Duo Platform doppia protezione per le reti

Duo Security, conosciuta per il sistema di autenticazione a due fattori per cellulari, ha annunciato in questi giorni di avere espanso il suo strumento di sicurezza Duo Platform al fine di dare agli amministratori IT un maggiore controllo su tutti i dispositivi che entrano all’interno di una rete.
Lo scorso aprile la compagnia ha annunciato Duo Platform, con la promessa a tutti gli amministratori IT la capacità di settare le policies, automatizzare l’applicazione e monitorare tutti i dispositivi che cercano in entrare nella rete aziendale.
Con l’annuncio di questi giorni, tutti gli amministrato IT attraverso il Pannello Admin di Duo Platform potranno valutare velocemente l’intero ambiente e identificare quei dispositivi che montano versioni vulnerabili di browsers o di sistemi operativi e negar loro l’accesso alla rete fino a che questi non vengono aggiornati. Stesso discorso dicasi per smartphones e tablets e il tutto ad un costo di sottoscrizione mensile pari a 6 dollari ad utente.
Questa necessità è sorta dal fatto che spesso browsers e sistemi operativi non aggiornati sono il metodo più facile attraverso i quali avvengono gli attacchi degli hacker. Duo ha attestato che oltre il sessanta percento dei Mac e l’ottanta percento dei pc ha installato una vecchia versione del sistema operativo e quindi, per definizione, vulnerabili a una serie di attacchi. L’aumento dei dispositivi che viaggiano in rete, in primis smartphone e tablets privati di dipendenti o clienti, ha fatto crescere questi rischi per il network aziendale; ora però l’IT può escludere rischi provenienti dall’esterno grazie a questa nuova piattaforma vietandogli direttamente di accedere.
Secondo i dati di Crunchbase, Duo è riuscita a raccogliere 49 milioni di dollari in quattro round di cui 30 milioni a partire da aprile grazie a questa nuova piattaforma.


Duo Platform doppia protezione per le reti - Ultima modifica: 2015-10-13T11:30:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011