Miti austriaci per i virus

Forse Icaro non è tra i miti greci quello che si associa al successo. Ma anche i miti posso essere visti da varie angolazioni:“Ma in fondo Icaro ha ottenuto qualcosa di incredibile – ci tiene a sottolineare Diliddo – Ad di Dedalo (guarda caso il papà di Icaro nel mito greco) è riuscito a volare con le sue ali, è caduto solo perché ha voluto troppo, voleva addirittura andare sul sole”.

Ikarus (con la K) è il nome di antivirus, portato in Italia da Dedalo, il viaggio non è stato lungo dato che Ikarus nasce in Austria, ma per arrivare in Italia ha fatto il giro del mondo. Prima di sceglierlo i ragazzi di Dedalo hanno raccolto 30 antivirus, li hanno mandati nei laboratori di Egitto, India e Cina, per sottoporli a dei test. Il risultato è stato che Ikarus si è sempre piazzato buono in ogni test. Quindi ecco la scelta, portare in Italia Ikarus, fino ad oggi confinato in Austria, ma lì quasi monopolista e con 25 anni di storia.

Il fondatore, Joachim Schneider negli anni 80 giocava alle Code wars, una sorta di battaglia virtuali tra codici software, senza spade luminose o magli perforanti, una guerra silenziosa tra codici software, un specie di prozii dei virus, con questa esperienza alle spalle, quando nella sua azienda arrivo un floppy con uno strano software, Schneider

riconobbe che era un codice simile a quello delle code wars, che si riproduceva. Joachim Schneider è corso ai ripari con un software, era nato Ikarus.

Oggi Dedalo lo porta in Italia per rivolgersi alle aziende, attraverso  il canale dei distributori.

La  mascotte del prodotto, una versione algida e femminile di Icaro, si chiama Alika, ed è pronta per finire con il suo fascino sugli scaffali, ma non per ora. Il progetto c’è ma non da subito.

 


Miti austriaci per i virus - Ultima modifica: 2011-07-22T21:54:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011