Categories: Tech-News

Mappa Sociale

La Mappa

Questa Mappa mostra la dimensione dell’universo attivo dei social network in ciascuna nazione e segmenta gli utenti in tre tipologie di comportamento: Messagers (utilizzatori di sistemi di messaggistica), Groupers (partecipanti o creatori di gruppi)  and Content Sharers (utenti che condividono contenuti). I dati comportamentali si basano su domande molo dettagliate fatte agli utenti riguardo al modo in cui utilizzano i social network.

Dato che oggi il social networking è così diffuso e tocca ogni aspetto della nostra esperienza in internet, questo dettaglio comportamentale è essenziale per un efficace implementazione delle pianificazioni di marketing sui i social network.

Questi dati rivelano che gli utenti nel mondo utilizzano in modo molto diverso le proprie reti, con maggior focus sulla messaggistica e meno sulla condivisione dei contenuti nei mercati più maturi (come USA e UK) e maggior focus sul contenuto e i gruppi nelle Nazioni in via di sviluppo come Indonesia e Cina.

L’Italia

L’Italia con i suoi 12,6 Milioni di utenti attivi. si posiziona nella fascia bassa della classifica di penetrazione dei Social Network, ma in buona compagnia con altre nazioni europee Un po’ più indietro rispetto al Inghilterra e Olanda, ma davanti a Francia, Spagna e Germania. Dal punto di vista comportamentale L’italia si trova a metà strada tra il comportamento delle nazioni emergenti e di quelle anglosassoni. Siamo un popolo che ama, più di ogni altra cosa, condividere contenuti (foto, video ecc.) lo fa il 49% degli utenti di scial network, un dato simile a quello del Brasile (51%) o dell’Australia (50%).

Gli italiani utilizzano poco i sistemi di messaggistica “social” (38%), meno di quasi tutte le nazioni, solo i Giapponesi fanno segnare un minor utilizzo (16%). Nella media l’attività di crazione e partecipazione a Gruppi (36%), un dato identico a quello spagnolo e simile a quello degli utenti Messicani (37%).

 

 


Mappa Sociale - Ultima modifica: 2011-07-22T22:05:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011