Anonymous: violati 90 database di Intesa Sanpaolo e UnipolBanca

Domenica 27 settembre verso le ore 17 è apparso nel web il seguente messaggio: “[17:18] XXXX: Salve, ultimamente abbiamo fatto #OpBankDump e sono state violate Intesa Sanpaolo e UnipolBanca.
Il messaggio di Ghost Italy, una cellula esterna di Anonymous Italia, ha rivendicato un’operazione contro le banche durante la quale sarebbero state violati 90 database. L’elenco è stato postato su ghostbin ed è composto da circa 6.000 email, numeri di telefono, nomi utente e password tra utenti, dipendenti e clienti aziendali delle banche stesse; le persone nella lunga lista si presume siano in relazioni con Intesa, Unipol, Wind, Enel e Engitel.
I due colossi bancari si sono affrettate a negare accessi non autorizzati ai propri sistemi informatici (fonte: Repubblica.it), ma Intesa, precisando che si tratta di dati reali, spiega che non ci sono rischi per la clientela. Un fornitore esterno avrebbe avuto a disposizione la consulta online dei dati pubblicati dagli hacker che, per questa ragione, non avrebbero violato i sistemi delle banche. Inoltre i dati in questione sarebbero inutilizzabili perché le password a disposizione del fornitore non corrispondono a quelle reali, cioè erano state fornite criptate.
Quindi Ghost Italia ha pubblicato dati reali, ma del tutto inutili in quanto non possono essere utilizzati per violare profili bancari o account e-mail dei singoli utenti. Nonostante tutto, ci sono ad esempio elenchi di numeri di telefono associati a indirizzi e-mail che risultano essere veri.
Non è la prima volta che attacchi in stile vengono operati dei fantasmi italiani: questa estate hanno infatti violato i siti della polizia di stato per richiedere la liberazione di due Anonymous.


Anonymous: violati 90 database di Intesa Sanpaolo e UnipolBanca - Ultima modifica: 2015-10-01T20:38:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

3 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

3 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

4 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

4 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

6 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011