Google Assistant parla italiano: ecco i comandi più diffusi

Nuovo update rilasciato da Moutain View permette di interagire con Google Assistant anche in italiano, per un’esperienza migliorata e resa più accurata anche per noi utenti nel Belpaese.

 

Finalmente possiamo beneficiare di Google Assistant in tutta la sua magnificenza: iniziato il rollout qualche giorno prima rispetto alla metà del mese prevista, Google ha mantenuto le sue promesse.
Se fino a questo momento l’assistente virtuale di Google era un gingillo da sfruttare appieno soltanto in inglese, le cose ora sono cambiate.
Gli algoritmi dell’intelligenza artificiale di Google, infatti, parlano anche l’italiano in via ufficiale.

Cos’è Google Assistant?

Qualcuno intende Google Assistant come un’evoluzione di Google Now, ma in realtà si tratta di un’app che può fare molto di più. Sulla scia di Siri di Apple, o dell’Alexa di Amazon, Google offre un maggiordomo tuttofare in grado di esaudire (quasi) ogni tua richiesta.

A differenza di Google Now, però, Google Assistant è in grado di fornirti le risposte di cui hai bisogno interpretando i tuoi pensieri e ragionamenti logici.
Se si chiede quando giocherà il Milan, ad esempio, e dopo la sua risposta si procederà con “E la Juve?”, l’assistente digitale capirà che si vuol sapere quando sarà la prossima partita giocata dalla Juventus.
Allo stesso modo, sfruttando la domanda “E la Juve?” ma dopo aver chiesto della classifica di Serie A, sarà mostrata la posizione in classifica della squadra in questione con relativo punteggio.

Google Assistant riesce a contestualizzare le tue domande e richieste per servirti al meglio in qualsiasi occasione.

Come funziona l’assistente di Google

È possibile avanzare le proprie richieste a Google Assistant tenendo premuto il tasto home dello smartphone, oppure chiamandolo con il classico comando vocale “OK, Google”.
Basato sul machine learning, l’intelligenza artificiale di Google è un concentrato di elaborazione linguistica e riconoscimento vocale, che gli permette di comprendere le domande ad esso rivolte e scovare in internet una risposta pertinente alla domanda posta.
Dopo la tua richiesta, Google Assistant effettuerà una ricerca veloce per mostrarti le informazioni di cui hai bisogno, sia sul display del telefono che attraverso la riproduzione audio delle stesse.

Quali sono i comandi da utilizzare com Google Assistant

Il potenziale dell’assistente di Google può essere compreso soltanto attraverso il suo utilizzo: Google Assistant può essere interrogato attraverso una vasta gamma di comandi.

È possibile chiedere a Google Assistant:

  • Metti un po’ di musica
  • Lancia una moneta
  • Facciamo un gioco?
  • Chiama papà
  • Che tempo fa?
  • Imposta un timer
  • Imposta una sveglia
  • Imposta un promemoria
  • Quando sarà la prossima partita di calcio?
  • A che ora sorge il sole?
  • Quando compi gli anni?
  • Qual è lo stato del volo AF1415?
  • Prezzo dei titoli Eni SpA
  • Qual è l’ufficio postale più vicino?
  • Traduci buongiorno in giapponese
  • A che ora è il mio volo?
  • Cosa dicono le notizie?

Dispositivi compatibili con Google Assistant

Google Assistant può essere utilizzato su smartphone Android dalla versione 6.0 e successive, ma entro la fine dell’anno da Mountain View rassicurano che sbarcherà anche su iPhone. Arriverà a breve anche su tablet Android, mentre è già disponibile per alcune Smart TV di Sony con Android a bordo.


Google Assistant parla italiano: ecco i comandi più diffusi - Ultima modifica: 2017-11-18T07:00:18+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011