Matteo Renzi: “La tecnologia non è roba da smanettoni, ma una grande opportunità”

Al Digital Venice (#DigitalVenice) per 24 ore l’Italia è stata al centro d’Europa grazie alla tecnologia e all’innovazione.
La settimana digitale di Venezia ha ospitato l’8 luglio la tavola rotonda europea “More digital, more Europe”.

Matteo Renzi: la tecnologia è la più grade opportunità che abbiamo

Era anche il primo incontro ufficiale con l’Italia e Matteo Renzi alla presidenza del consiglio dell’Unione Europea ed è un buon segno che si sia aperto con una discussione sulle possibilità che il digitale offre all’Europa per essere più unita e per crescere.
Alla tavola rotonda hanno partecipato non solo politici, ma anche gli amministratori delegati delle più importanti società tecnologiche come Microsoft, Ibm, HP, Cisco, Sap, Oracle, Italtel, Alcatel e anche Yoox, Facebook, Google, i giganti asiatici come Samsung e Huawei e tutte le società di telecomunicazioni (Telecom, Vodofane, Wind, France Telecom, Deutsche Telekom, Telefonica).
“Sono contento – ha esordito Renzi – che il primo incontro della presidenza italiana sia sul digitale e che i relatori principali non siano i politici, ma le persone del mondo della tecnologia”.

Jeremy Rifkin da Matteo Renzi: in Italia si può realizzare il sogno americano, anzi meglio

L’intervento introduttivo è stato tenuto da Jeremy Rifkin, economista, sulla cui teoria della terza rivoluzione industriale si basano molte delle decisioni dell’Europa. È il teorico del “European Dream” contrapposto all’ “American Dream” e fatto non solo di progresso personale ma anche di cultura e di sviluppo sociale, realizzato attraverso l’economia dell’informazione.
Matteo Renzi è rimasto colpito dalla parole di Rifkin anche perché “prima di incontrarlo di persona – ha detto il presidente del consiglio – l’ho incontrato nei suoi libri”.
Renzi crede nel digitale tanto che ha detto: “Dobbiamo smettere di pensare che la tecnologia sia roba da smanettoni, non è solo per un piccolo gruppo di addetti ai lavori, ma è il segmento che sta offrendo il maggior numero di nuovi posti di lavoro in Italia e in Europa” non solo, è la base su cui costruire una vera unità europea: “Non si può parlare di un mercato comune, se prima non c’è un mercato digitale unico in Europa”.

Matteo Renzi: vogliamo innovare per anni, non per mesi

Questi sei mesi che vedono l’Italia alla presidenza d’Europa sono importanti, ma bisogna guardare oltre: “L’Italia guiderà l’Europa per sei mesi e francamente non è che questo sia poi un così grande vantaggio competitivo, noi vogliamo innovare per anni non per mesi”.
C’era davvero un’aria nuova nei saloni dell’Arsenale di Venezia e l’Italia ha fatto una bella figura portando l’agenda digitale al centro della discussione Europea… a parte le indecisioni con l’inglese di Renzi che nella foga di comunicare e convincere ha bisticciato con lingua anglosassone: “process blocked” per dire processi giudiziari bloccati. Neanche i suggeritori gli hanno dato una mano: ha chiesto in italiano “come si dice brevetto in inglese?” e qualcuno gli deve aver suggerito “license”, che lui ha ripetuto.
Deve essere comunque stato convincente perché George Ming Zhao, presidente del colosso cinese Huawei, alla fine dell’incontro ha detto: “Abbiamo sentito il forte commitment dell’Italia e dell’Europa sulle tematiche digitali e questo ci spinge ad investire di più in Europa e in Italia, dove abbiamo trovato straordinari talenti”.
Dalle grandi multinazionali presenti è arrivato soprattutto un messaggio: fare e fare subito.
La migliore sintesi è quella di Henry Van Dornmalen di IBM “Now, How, Wow”.

Matteo Renzi chiude con una frase che rimane impressa: “L’Italia deve cambiare faccia, anzi interfaccia”.

Jeremy Rifkin - economista
Arsenale di Venezia
George Zhao Huawei
La torre dove si è svolto l'incontro
Venezia in Costruzione
Matteo Renzi
Matteo Renzi
Bevilacqua Cisco
Uber
Facebook
France Telecom
Il Tavolo dei relatori
Google
H3G
HP
IBM
Microsoft
Wind
Yoox

Matteo Renzi: “La tecnologia non è roba da smanettoni, ma una grande opportunità” - Ultima modifica: 2014-07-08T23:20:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

16 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

18 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

18 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011