Robot lunari controllati dallo spazio, i test per esplorare Luna e Marte

Gli astronauti potrebbero controllare in remoto i rover della Luna e di Marte dall’orbita. Ed un prossimo test a bordo della Stazione Spaziale Internazionale potrebbe contribuire a renderlo possibile. I robot lunari controllati dallo spazio sono un obiettivo per l’ESA (Agenzia spaziale europea) che il a novembre condurrà un esperimento in orbita noto come ANALOG-1 per vedere se gli equipaggi delle stazioni, gli scienziati a terra e le nuove tecnologie possono lavorare insieme per guidare un rover  in una missione lunare simulata.

Questo progetto indagherà sull’efficacia con cui un astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale potrà far funzionare un rover su un terreno simile alla Luna sulla Terra. Il rover ha il compito di raccogliere campioni di roccia e terreno, quindi indagare a distanza sui campioni.

Le migliori foto di Marte da Perseverance

Robot lunari controllati dallo spazio, la missione

fonte: Nasa

Protagonista sarà il “nostro”  comandante Luca Parmitano che condurrà un esperimento di due ore, durante il quale comanderà dalla sua postazione sulla ISS un rover che si trova nei Paesi Bassi. AstroLuca lo guiderà attraverso uno speciale sistema informatico, rimanendo costantemente in contatto con i tecnici nella base di controllo a Terra.

Parmitano utilizzerà inoltre un particolare joystick che gli permetterà di comandare il braccio robotico del rover potendone percepire anche le sensazioni tattili grazie al feedback di forza. In questo modo proverà a prelevare dei campioni del terreno in uno scenario simile a quello lunare, per verificare se la microgravità può alterare le sue percezioni rendendo difficile o impreciso il comando a distanza.

Al termine dell’esperimento sui robot lunari controllati dallo spazio, i ricercatori valuteranno il funzionamento dei sistemi di controllo robotici ed esamineranno la capacità di Parmitano di far funzionare il rover sotto gli effetti della microgravità. Osserveranno anche quanto Parmitano e il team scientifico sulla Terra siano stati in grado di comunicare per prendere decisioni e piani per il controllo del robot lunare.


Robot lunari controllati dallo spazio, i test per esplorare Luna e Marte - Ultima modifica: 2019-10-24T09:30:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

20 ore ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011