intelligenza artificiale

L’impatto innovativo dell’AI sulle Aziende Italiane: l’evento “Create your AI” con Memori e il Gruppo E

L’innovazione tecnologica sta attraversando una fase rivoluzionaria, grazie alla crescente integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nei diversi settori industriali. In quest’ottica, l’Italia non rimane a guardare, mostrando esempi concreti di come l’AI stia già trasformando le pratiche aziendali, grazie al contributo di realtà all’avanguardia come Memori (nata nel 2017 da un gruppo di appassionati di AI) e il Gruppo E che ne ha acquisito il 26%. L’evento “Create Your Ai”, tenutosi al ViolaPark della Fiorentina a Bagno a Ripoli, Firenze (alla cui realizzazione ha partecipato il Gruppo E) si è rivelato un punto di incontro essenziale per i manager italiani che hanno voluto di esplorare le potenzialità dell’AI nelle loro strategie aziendali.

Nunzio Fiore, Ceo di Memori

 

La grande novità di questo evento è stata la dimostrazione concreta di come l’AI si possa già integrare nei processi delle aziende italiane e anzi, Memori come ha spiegato Nunzio Fiore Ceo di Memori spinge per un AI sempre più italiana con modelli linguistici che arrivino dalle stesse aziende per creare qualcosa che sia non solo utile, ma determinante. Fino ad ora, abbiamo assistito al diffondersi dell’AI B2C, dedicata agli utenti finali, alle persone; ma il grande balzo in avanti per l’economia sarà l’AI B2B, capace di migliorare le operazioni delle aziende in specifici settori. Questa nuova generazione di AI verticali trasformerà l’economia, molto di più di quanto possa fare l’AI attuale.

Casistiche e applicazioni pratiche

Attraverso l’esempio di casi studio in settori diversi (Horeca, Moda, Trasporti, Food, Realtà Virtuale), Memori e il Gruppo E hanno illustrato l’influenza dell’AI sulle performance aziendali, evidenziando come la tecnologia possa essere applicata in modo cross-settoriale, dalla realtà virtuale all’e-commerce, dalla sicurezza sul lavoro alla gestione del know-how aziendale.
Un esempio è stato l’applicazione pratica dell’AI nel contesto dell’evento stesso, in cui gli ospiti sono stati trasportati in uno stadio virtuale, sperimentando in prima persona le potenzialità immersive dell’intelligenza artificiale attraverso la piattaforma AISURU, sviluppata da Memori.

Soluzioni inclusive e facilitanti

Il CEO di Memori ha presentato in anteprima diverse funzionalità sviluppate dalla start up: “Pensiero Profondo”, una potente funzionalità che permette di usare le AI per fare clusterizzazione in linguaggio naturale della propria community. “Board of Experts”, ovvero la possibilità di creare un’interfaccia dove ospitare diverse AI che operano su diversi Large Language Model – LLM (da OpenAI a Mistral a LLM custom). “Open Badge”, lo strumento per assegnare certificazioni tramite l’interazione con le AI. “Spazi Virtuali”, il tool per creare uno spazio e aumentare l’esperienza con intelligenze artificiali.
Tutte sono feature di AISURU che facilitano l’ingresso e l’utilizzo dell’AI nelle aziende.
A conclusione della mattinata, Nunzio Fiore e Stefano Zingoni hanno parlato di “AI Advisor”, un servizio congiunto di Memori del Gruppo E realizzato per affiancare le aziende nel viaggio verso l’AI.

La visione del Gruppo E

Stefano Zingoni, Innovation e Marketing Director del Gruppo E

La missione del Gruppo E, come illustrato da Stefano Zingoni, Innovation e Marketing Director del Gruppo E, è di accompagnare le aziende nel viaggio verso il futuro tecnologico, puntando sull’AI come motore di un progresso incontrollabile e decisivo. La strategia intrapresa mira a colmare il divario tecnologico tra chi ha già abbracciato l’intelligenza artificiale e chi è ancora indietro, sottolineando l’importanza di adottare soluzioni AI per rimanere competitivi sul mercato. Stefano Zingoni ha spiegato che il gruppo stesso ha integrato l’AI per esempio nei servizi di cyber security ma non solo, si prepara ad estenderne l’utilizzo ad ogni settore aziendale. Nasce così un vero e proprio centro di competenza sull’AI che con il servizio AI Advisor e la collaborazione con le università terrà aggiornate le imprese sull’evoluzioni della tecnologia e delle applicazioni possibili dell’AI.

 

Innovazione e della Sostenibilità: innovability

Il percorso intrapreso da Memori e dal Gruppo E riflette un impegno verso la creazione di un ecosistema tecnologico inclusivo e sostenibile e offre alle aziende una nuova opportunità, come hanno spiegato Nunzio Fiore e Stefano Zingoni, l’AI è stata integrata trasversalmente in tutta l’offerta del Gruppo E che è in grado di supportare le aziende italiane nel percorso di crescita sull’intelligenza artificiale. “L’evento è nato con l’obiettivo di trovare un modo per facilitare le imprese nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e per rispondere alla domanda che si pongono tutti e cioè cosa effettivamente si possa fare con questa tecnologia – ha dichiarato Nunzio Fiore – abbiamo proposto le nostre soluzioni che rappresentano un modo semplice e innovativo di coinvolgere l’AI nei processi lavorativi aziendali.
Per noi è importante chiarire che non bisogna avere paura dell’AI, infatti non sarà l’intelligenza artificiale a ridurre i posti di lavoro o a rimpiazzare i lavoratori, il rischio è più quello che professionisti esperti di intelligenza artificiale vadano a sostituirne altri che l’intelligenza artificiale non sanno come gestirla”.

L’evento “Create Your AI” ha rappresentato un punto di svolta nell’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane, grazie al contributo visionario di Memori e del Gruppo E. La loro partnership apre la strada a nuove opportunità, dimostrando che l’impatto dell’AI sul tessuto industriale italiano è già una realtà tangibile, pronta a guidare le aziende verso un futuro dove l’innovazione tecnologica e la sostenibilità si intrecciano armoniosamente.

Digitalic per Memori e Gruppo E


L’impatto innovativo dell’AI sulle Aziende Italiane: l’evento “Create your AI” con Memori e il Gruppo E - Ultima modifica: 2024-02-26T13:35:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011