Tik Tok apre le porte all’e-commerce

E-commerce su Tik Tok. Potrebbe essere. Tik Tok sta di fatto iniziando a cimentarsi nel commercio da social. L’app di video in brevi formati ha dichiarato infatti di aver iniziato a consentire ad alcuni utenti di aggiungere collegamenti a siti di e-commerce (o qualsiasi altra destinazione) alla biografia del proprio profilo, oltre a offrire ai creatori delle clip la possibilità di linkare facilmente ai propri spettatori verso siti Web di shopping.

La società ha affermato che il lancio di queste due funzionalità fa parte della sua normale “sperimentazione” per migliorare l’esperienza dell’app nei confronti degli utenti. Tuttavia, questa particolare sperimentazione potrebbe cambiare significativamente il modo in cui gli influencer trovino metodi lucrativi su TikTok.

Un portavoce di ByteDance,una delle startup più valutate al mondo che possiede anche TikTok, ha dichiarato: “Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare l’esperienza delle app per i nostri utenti. In definitiva, siamo concentrati su modi per ispirare la creatività, portare gioia e aggiungere valore alla nostra comunità”.

E-commerce su Tik Tok, ulteriori indizi

Queste caratteristiche sono state individuate e condivise per la prima volta da Fabian Bern, fondatore della startup cinese di influencer Uplab. In un video che ha twittato, Bern ha mostrato come fosse possibile per la prima volta per i creatori dare la possibilità ai loro spettatori di visitare un sito Web di terze parti.

Tik Tok (qui la guida su come utilizzarlo), app cinece che ha da poco festeggiato il suo primo anno di presenza in Italia, sta iniziando ad attirare anche l’attenzione dei politici come Matteo Salvini, che ha raggiunto nel mondo 1 miliardo di utenti. L’applicazione, che consente di fare brevi video con la musica, ha inglobato Mysical.ly in seguito ad una acquisizione ed è presente oggi in oltre 150 Paesi, tradotta in 75 lingue. In Cina la società ha anche lanciato un suo smartphone. L’app sta diventando così popolare che anche Instagram sta cercando di copiarla. L’app di Zuckerberg in Brasile sta infatti testando Reels, un nuovo strumento per l’editing di brevi filmati chiaramente ispirato a Tik Tok.


Tik Tok apre le porte all’e-commerce - Ultima modifica: 2019-11-20T09:30:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

4 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

4 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

1 settimana ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

2 settimane ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011