Ricompensa da $10.000 per l’hacker di 10 anni che ha scoperto una falla in Instagram

Prima di raggiungere l’età per avere un proprio account Facebook, Jani, giovanissimo hacker di 10 anni, ha trovato una falla in Instagram, guadagnando una ricompensa di $10.000 da Facebook.
Jani ha trovato il modo di entrare nei server di Instagram e cancellare messaggi postati dagli utenti, stando a quanto riporta il sito finlandese Iltalehti.
Facebook ha reagito offrendogli una ricompensa e promuovendo un programma che offre denaro a chi troverà dei bug nell’infrastruttura digitale di Facebook, incluse le piattaforme di cui il social è proprietario come appunto Instagram.
Il piccolo Jani ha dimostrato a Instagram come ha avuto accesso ai messaggi degli utenti e come ha potuto cancellare le foto postate. Ha detto che avrebbe potuto persino cancellare i commenti di Justin Bieber! Suo padre ha spiegato che non sarebbe la prima volta che Jani e il suo fratello gemello trovano falle in siti internet, ma fino a oggi nessuna azione aveva giustificato una ricompensa.
Facebook sfida chiunque a trovare falle e bug nei propri sistemi e offre premi in denaro a chi trova problemi significativi.
Secondo quanto dichiarato da Facebook, l’azienda di Zuckenberg ha ricevuto 13.000 segnalazioni nel solo 2015, di cui 526 erano effettivamente valide. Nel 2015 Facebook ha pagato 210 ricercatori, per un totale di $936.000: circa $1.780 per segnalazione.


Ricompensa da $10.000 per l’hacker di 10 anni che ha scoperto una falla in Instagram - Ultima modifica: 2016-05-07T12:33:17+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011