Il cloud abbatte le barriere geografiche: quello che è nella nuvola è accessibile da ogni luogo e in ogni momento. Ma la geografia conta, eccome.
A volte la paura di perdere il controllo sui dati (minore sicurezza, meno privacy) frena l’adozione della nuova tecnologia, la vicinanza fisica dei dati può rappresentare un valore aggiunto. Senza contare che ogni area geografica ha le sue leggi sulla privacy. Ma quanti sono – e dove si trovano – i data center cloud nel mondo?
Per rispondere a questa domanda, esiste sul web una mappa dei provider che offrono server cloud nelle specifiche aree geografiche: racconta dove si trovano e quali servizi offrono. Viste le diverse configurazioni possibili dei cloud server, o IaaS (Infrastructure as a Service), la mappa si focalizza sui servizi basati sulla virtualizzazione e forniti automaticamente. Sul sito www.datacentermap.com/cloud.html è possibile impostare numerosi parametri e filtrare la ricerca, per visualizzare i server ad alta capacità, scalabilità, che supportano tecnologie specifiche, ecc. Per l’Italia sono stati censiti 8 cloud server, in Francia sono 19, in Spagna 13, in Regno Unito 36, in Germania 19. Dalla mappa online si può poi entrare nel dettaglio e scoprire le caratteristiche dei singoli server cloud, nonché trovare i loro indirizzi precisi.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011