Twitter per iPad, una nuova interfaccia con più colonne

L’app Twitter per iPad si rinnova. Una nuova interfaccia con un’importante riprogettazione forte nello sfruttare al meglio le proprietà dello schermo del tablet di Apple.

Twitter per iPad ora offre una vista multi-colonna che permette di vedere un maggior numero di informazioni. Fino ad ora, Twitter per iPad presentava un’unica sequenza temporale di contenuti, circondata da uno spazio bianco su entrambi i lati. Questo comportava un notevole spreco di spazio, in particolare in modalità orizzontale.

Con questa riprogettazione, la rinnovata applicazione per il tablet di Apple ora è più simile alla versione web di Twitter. La barra dei menu si è spostata dalla parte inferiore alla timeline. Dall’altro lato, si troveranno argomenti di tendenza e altri contenuti dinamici.

Nonostante questi miglioramenti però Twitter per iPad non consente ancora di personalizzare le diverse colonne in base alle preferenze dell’utente.

Funzionalità come questa sono attualmente disponibili su Tweetdeck, ma Twitter è stato riluttante ad aggiungerle nella sua app standard. Tuttavia, la nuova interfaccia per iPad è decisamente molto meglio di una singola colonna con spazi bianchi su entrambi i lati.

Se comunque siete già abituati ad usare la nuova app Twitter per Mac, sviluppata utilizzando la piattaforma Mac Catalyst di Apple, la nuova riprogettazione di Twitter vi sembrerà immediatamente familiare.

Twitter non ha annunciato ufficialmente questo nuovo design. L’aggiornamento si sta lentamente diffondendo agli utenti e non si sa quando sarà disponibile per tutti. La società potrebbe eseguire alcuni A/B test prima di annunciare ufficialmente il lancio globale.

In sostanza l’app ridisegnata per iPad è ora disponibile, diciamo, in modo un po’ casuale. Se non vedete ancora la nuova interfaccia sul vostro tablet, controllate nei prossimi giorni l’aggiornamento. Il rollout della nuova versione della sua app per iPad è in corso.


Twitter per iPad, una nuova interfaccia con più colonne - Ultima modifica: 2019-12-19T11:30:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011