Categories: Tech-News

7 regole se vuoi usare i video online (e farlo bene)

L’utilizzo del video online sta profondamente modificando il modo in cui interagiamo con i contenuti e sempre più aziende iniziano a ripensare alla loro modalità di comunicazione online. Che sia una buona ideaa non c’è dubbio, realizzarla bene però è un’altra cosa ecco le 10 regole per fare video online (e farlo bene) elaborate da Luca Collacciani (che è il regional manager di Akamai)

1. Non ignorare il fattore video nella propria strategia di comunicazione

Diverse ricerche dimostrano che la fruizione di video online coinvolge gli utenti più di altri strumenti di comunicazione e spesso favorisce gli acquisti. Pertanto, una strategia di comunicazione che non tenga conto di questo potente strumento rischia di far perdere importanti opportunità, che potrebbero essere sfruttate dai competitor.

2. Considerare tutti i dispositivi: non solo pc, ma anche smartphone e tablet

In un mondo iperconnesso come quello odierno, le aziende devono essere pronte a raggiungere il proprio pubblico su tutti i dispositivi. Per centrare l’obiettivo, è necessario implementare tecniche di transcodifica, prevedere soluzioni integrate per la sicurezza dei contenuti e affidarsi a tecnologie innovative che consentano la massima monetizzazione su tutti i canali.

3. Gestire la complessità e rendere sempre fruibili i propri video

Non c’è niente di peggio per un utente di un video che si blocca sul più bello. Per questo motivo, i professionisti responsabili dei contenuti video devono saperne gestire le complessità e saperli rendere accessibili live o on demand su qualsiasi dispositivo. Se internamente non ci sono risorse in grado di farlo, è preferibile affidarsi a un partner esperto, che sappia tenere il passo con le continue innovazioni di cui il settore è protagonista.

4. Misurare i risultati:

il successo è una questione di numeri Per poter considerare efficace una strategia video, è necessario misurarne i risultati e ottenere informazioni dettagliate in tempo reale sul comportamento e le preferenze degli utenti. Per questo, va scelta una piattaforma che fornisca oltre alle funzionalità di storage e delivery, anche strumenti per l’analisi dei dati.

5. Essere preparati al boom dei video online

Per essere in grado di scalare immediatamente e trarre il massimo vantaggio dall’offerta di contenuti video è necessario che la piattaforma media a cui ci si affida sia basata su un’architettura distribuita. In altre parole, tale piattaforma deve tenere il passo con il tasso di crescita del consumo di video a cui assisteremo nel prossimo futuro.

6. Offrire un’esperienza online completa e integrata

Il confine tra intrattenimento ed e-commerce è sempre più sottile. Le aziende devono essere pronte a gestire nuove forme di consumo e di fruizione che derivano da questo cambiamento, come ad esempio quella che coinvolge il primo e il secondo schermo.

7. Proteggere i propri contenuti online dagli attacchi esterni

Anche i video possono essere vettori di virus e malware; è essenziale quindi che i contenuti offerti dalle aziende siano protetti. Una soluzione che non prevede strumenti di sicurezza è incompleta e soprattutto rischia di danneggiare il brand e vanificare anni e anni di lavoro.


7 regole se vuoi usare i video online (e farlo bene) - Ultima modifica: 2014-07-17T16:30:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011