Microsoft ha annunciato il taglio di 18.000 posti di lavoro, pari al 14% del totale dei dipendenti. La stragrande maggioranza riguarda la divisione Nokia, la società da poco acquisita.
È un passaggio difficile per Satya Nadella, nuovo Ceo di Microsoft che ha il compito di riportare l’azienda al vertice del mondo dell’innovazione.
La riduzione di personale è certamente significativa e dolorosa; impatta per il 70% sulla parte mobile, ovvero su Nokia, la società ex leader nei cellulari che Microsoft (di fatto) ha salvato da una chiusura certa con la sua acquisizione.
Si tratta di una ristrutturazione significativa ed è forse la prima fatta guardando al futuro e non semplicemente con l’obiettivo di contenere il presente.
I mercati hanno dimostrato di condividere la direzione intrapresa spingendo, dopo l’annuncio, il titolo Microsoft ai suoi massimi in borsa, con un balzo del +45%.
Secondo il Los Angeles Times quasi 13.000 tagli saranno immediati, di cui 1.350 nella sede centrale, altri riguarderanno la divisione ingegneristica Nokia di San Diego, dalla fabbrica Nokia in Ungheria e dagli uffici in Finlandia e a Pechino.
Questa dolorosa decisione, anche se può sembrare contraddittorio, punta a migliorare il business del mobile, perché di fatto rende disponibili delle risorse finanziare da investire sui nuovi prodotti. Microsoft con un decisione molto difficile si prepara alla sua nuova vita in cui deve competere con grandi e veloci innovatori come Google, Amazon e Apple.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011