Apple acquisisce Texture, un’edicola digitale

Mentre continua il dibattito sulle fake news e sul ruolo che gli aggregatori come Facebook hanno giocato nel diffonderle, Apple sta effettuando un’acquisizione che potrebbe aiutarla a definirla come fornitore di informazioni attendibili. Il produttore di iPhone sta acquistando Texture, una piattaforma nota come il “Netflix delle riviste ” che offre ai lettori l’accesso a circa 200 riviste con una tariffa mensile di $ 9,99.

Apple acquisisce Texture, un’edicola digitale

“Siamo entusiasti che Texture entrerà a far parte di Apple, insieme a un impressionante catalogo di riviste di molti dei principali editori al mondo”, ha dichiarato Eddy Cue, Senior Vice President di Internet Software & Services di Apple. “Ci impegniamo a fare del giornalismo di qualità da fonti affidabili e a permettere alle riviste di continuare a produrre storie piacevolmente progettate e coinvolgenti per gli utenti.”

Texture – precedentemente nota come Next Issue – continuerà a funzionare come è, senza modifiche – il che significa che continuerà ad offrire app per iOS, Android, Amazon Kindle Fire e Windows 8 e 10. Apple sta acquisendo l’azienda al completo, compresi i dipendenti, e l’accordo dovrebbe chiudersi molto presto.

“Sono entusiasta del fatto che Next Issue Media, e la sua pluripremiata app Texture, siano state acquisiti da Apple”
, ha dichiarato John Loughlin, CEO di Next Issue Media/Texture, in una nota. Il team di Texture e i suoi attuali proprietari, Condé Nast, Hearst, Meredith, Rogers Media e KKR, non potrebbero essere più contenti o entusiasti di questo sviluppo. Non potremmo immaginare una casa e un futuro migliore per il servizio”.

Apple acquisisce Texture che prima era di Condé Nast, Hearst, Meredith, News Corp

I termini finanziari di questo accordo non sono stati rivelati e Texture non ha mai rivelato la sua valutazione.

Prima di essere ribrandizzata nel 2015, Texture è stata originariamente fondato come Next Issue Media come joint venture tra Condé Nast, Hearst, Meredith, News Corp., Rogers Communications e Time Inc. La società, a quanto pare, ha raccolto almeno $90 milioni – $40 milioni dagli editori e altri $50 milioni da KKR e altri investitori, che includono BuzzFeed, Vox Media e Imgur.

Texture, e prima Next Issue, è in attività dal 2010. È stata lanciata in un momento in cui un certo numero di altri digital newsstands stavano entrando sul mercato. Attingendo alla nuova popolarità delle app e alla convinzione che questo sarebbe diventato il modo principale con cui i consumatori leggevano giornali e riviste, gli editori credevano anche che questo potesse essere un modo fondamentale per monetizzare meglio i loro contenuti, dopo aver perso il treno sia sui paywall per i contenuti online che del trarre grandi vantaggi dagli annunci online, aree in cui grandi aggregatori come Google hanno raccolto la gran parte dei frutti.

Cosa ci farà Apple con Texture

Né è chiaro ciò che Apple intenda fare con Texture a lungo termine. Un’area in cui potremmo vedere finire il prodotto è Apple News, in cui Apple fornisce già l’accesso a una varietà di contenuti di terze parti. Più in generale, la società si è concentrata su più vasti fonti di contenuti premium, investendo molto in musica, video e podcast. Texture riempie lo spazio di quella visione in materia di lettura.

Si tratta anche di un modo di competere, visto che Amazon ha lanciato i propri servizi di abbonamento lo scorso anno e Google, naturalmente, offre anche un’edicola di vario genere tramite Google Play.

 


Apple acquisisce Texture, un’edicola digitale - Ultima modifica: 2018-03-14T07:23:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011