Brevetti , l’Italia cresce. Siamo ancora un popolo di inventori.

Continua a correre l’Italia dei brevetti. Supera i 4mila depositi e mostra il secondo maggior incremento in Europa. Il 3% delle domande di brevetto europeo proviene dall’Italia, paese con il tasso di crescita più elevato (4.166, più 4,5% nel 2016, dopo il più 9% del 2015), anche se per colmare il divario con Germania (25.086) e Francia (10.486), ma anche con piccoli paesi come Svizzera (7.293) e Olanda (6.889) c’è ancora molto da fare…

Aumentano i brevetti italiani

Epo (European Patent Office, l’organismo che gestisce le domande di brevetto) ha diffuso i dati sulle richieste di deposito giunte nel 2016 alla sua sede di Monaco di Baviera.
Con 4.166 richieste, l’Italia mantiene e conferma la 10° posizione nella top ten dei Paesi che brevettano di più.
Mentre l’Europa – che l’anno scorso aveva oltrepassato la soglia delle 160.004 applications – tiene ma cede qualche decimale, assestandosi, nel 2016, a quota 159.353 domande (-0,4% sull’anno scorso).

Un terzo dei brevetti italiani arrivano dalla Lombardia

Oltre un terzo delle richieste di brevetto che partono dall’Italia nascono in Lombardia, che guida la classifica delle regioni con il 35% di tutte le richieste italiane nel 2016 (rappresentava il 33% nel 2015) seguita da Emilia Romagna (16% contro il 15% precedente) e Veneto (13%).
Nella classifica delle città, con 902 domande (+12%) Milano rimane in testa (erano 806 l’anno precedente) davanti a Torino (passata da 273 a 305 +12%) e Bologna (da 209 a 292, +40%). Mentre scende Roma (che inverte la rotta scendendo da 225 a 185, -18%).

Molti brevetti italiani riguardano i trasporti

Se si guarda a dove si concentra la creatività e lo spirito di iniziativa, in Italia i trasporti (+38%) guidano la classifica nazionale (in risalita dalla terza posizione dello scorso anno, che include molte richieste dal settore automobilistico). Al secondo posto, (+16% sul 2015) c’è il settore movimentazione (imballaggi, palette, sistemi di trasporto, containers) e a seguire macchinari speciali (+10%) e tecnologia medicale (+10 per cento).

Il Biomedicale domina i brevetti mondiali

A livello globale, biomedicale e tecnologia medica (12.263 richieste -2,1%), Tlc (10.915, -1,2%) e Ict (10.657, +2,9%) sono i comparti in testa alla classifica dei brevetti, i settori dove si concentra la maggior parte delle domande internazionali.
Guardando la mappa del mondo, i primi per domande di brevetti sono gli Usa (40.076) ma in flessione (-5,9% sul 2015).

Seconda, tiene la Germania (25.086, +1,1%) e calano sia Giappone (21.007, -1,9%) che Francia (10.486, -2,5%). Poderosa crescita, invece, per Cina (7,150 domande presentate nel 2016, in crescita del 24,8%) e Corea del Sud(6.825, +6,5%). In media il volume delle richieste originate dai 38 Paesi membri di Epo (Paesi europei, anche extra Ue, più la Turchia) si è confermato stabile: -0,2 per cento.


Brevetti , l’Italia cresce. Siamo ancora un popolo di inventori. - Ultima modifica: 2017-10-18T09:20:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011