Categories: Tech-News

Cambio ora legale 2023: come fare con smartphone e dispositivi digitali

Cambio ora legale. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 in Italia si tornerà all’ora legale. Questo vuol dire che domenica mattina dormiremo un’ora in meno e che a partire dalle ore 2:00 dovremo cambiare l’ora e spostare la lancetta un’ora avanti, anche su smartphone e dispositivi digitali. E se lo scotto da pagare è un’ora in meno di sonno, di certo il nostro umore beneficerà del fatto di poter godere di molte ore di luce in più (con tutto ciò che questo comporta anche in termini di risparmio energetico). E se per taluni dispositivi occorrerà spostare le lancette manualmente, altri possono venirci incontro in tutto questo, agevolandoci, e non poco, il lavoro. Scopriamo come effettuare il cambio ora legale su smartphone e dispositivi digitali.

Quando arriva il momento del cambio orale legale, i dispositivi iOS (e quindi iPhone, iPad…) ed Apple in generale ma anche i dispositivi Android ci agevolano davvero molto nel lavoro perché l’orario viene aggiornato automaticamente su tutti i device. Non dobbiamo quindi preoccuparci di impostare alcunché né di modificare l’ora. I dispositivi faranno tutto da soli. Stessa regola vale per gli smartwatch e per la maggior parte di quelli che si trovano in commercio.

 

Orologi radiocontrollati

Per quanto riguarda il cambio d’ora legale sugli orologi radiocontrollati, c’è da dire che essi, in linea di massima, lo effettuano in modo automatico, proprio come tutti i dispositivi che abbiamo già citato in precedenza. Bisogna ad ogni modo prestare molta attenzione perché se il segnale che si riceve non è limpido, la sincronizzazione potrebbe non avvenire o avvenire in ritardo. Per questo motivo si consiglia di utilizzare sveglie alternative se si ha necessità di alzarsi ad una determinata ora.

Cambio ora legale nei dispositivi analogici

Infine, ricordiamo che per i dispositivi analogici l’automatismo per il cambio ora legale non vale purtroppo. Se ne abbiamo ancora qualcuno in casa – e quasi sicuramente ne avremo – ci toccherà impostare tutto manualmente, ricordandoci di spostare le lancette un’ora avanti.


Cambio ora legale 2023: come fare con smartphone e dispositivi digitali - Ultima modifica: 2023-03-25T09:50:13+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

17 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

20 ore ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

20 ore ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011