Mike Gregoire, Ceo di CA Technologies, ha inaugurato la kermesse di CA World ’17 esortando manager aziendali e responsabili IT a individuare il giusto punto d’incontro tra innovazione e capacità esecutiva, e a cercare partner come CA in grado di fornire soluzioni software in grado di aggiungere valore al business e contribuire a stimolare la creatività aziendale.
“Qualche tempo fa, il software veniva impiegato solo per aumentare l’efficienza. Oggi, invece, l’obiettivo è innovare ogni nuovo stadio della trasformazione aziendale. Al momento è questa la nostra massima priorità: fornire soluzioni capaci di abbattere ogni ostacolo tra idee e risultati”, ha dichiarato Mike Gregoire, che ha invitato i top manager a sviluppare ciò che ha definito ‘senso d’intuizione digitale’: sfruttare la moltitudine di dati disponibili sui clienti per individuare schemi ricorrenti, anticipare tendenze, assumere decisioni sulla base di informazioni reali e persino gestire i rischi.
Gregoire ha fatto poi riferimento al piano di CA per la trasformazione digitale e alle relative esperienze maturate, per spiegare come negli ultimi anni l’azienda si sia riorganizzata in una Modern Software Factory facendo leva su metodologie Agile, automazione, insight e sicurezza, in modo da creare il massimo valore di business per i clienti. Si è poi rivolto a chi ha già investito nell’Information Technology consigliando di sfruttare i punti di forza esistenti per sostenere le prossime innovazioni.
Secondo Gartner, “Essendo la digitalizzazione dell’azienda una delle principali priorità dei CIO, le attuali infrastrutture e applicazioni IT, così come i processi aziendali, dovranno adattarsi velocemente al nuovo. Se i sistemi legacy in uso non dovessero riuscire a supportare, integrare o abilitare queste nuove iniziative digitali, il successo dell’azienda digitale risulterebbe compromesso o addirittura irraggiungibile”.1
“Mai come ora è importante la capacità di gestire il cambiamento e di rispondere a nuovi input, sfruttando intuizioni e cogliendo i momenti di svolta”, ha dichiarato Gregoire. “Tutto la nostra tecnologia è stata progettato sui pilastri della Modern Software Factory per aumentare velocità, sicurezza e performance delle soluzioni e delle applicazioni fondamentali per il business dei nostri clienti”.
Mike Gregoire ha inoltre accennato alle aspettative nutrite nei confronti dei governi di tutto il mondo e ha sollecitato questi ultimi a cercare attivamente nuove modalità per migliorare l’esperienza di cittadinanza con l’aiuto del software. A tale proposito, proprio oggi CA ha annunciato CA Smart Government Challenge, un concorso che incoraggia gli sviluppatori a presentare idee innovative per migliorare, con l’aiuto del software, l’esperienza della cittadinanza nella fruizione dei servizi del Governo federale USA.
Mike Gregoire ha poi parlato del motore di innovazione interno all’azienda, CA Accelerator. Con dieci startup attualmente inquadrate in questo programma, le ‘incubazioni’ operano come una sorta di “lean startup” all’interno di CA. Ogni startup usufruisce di supporto e finanziamenti per sviluppare e testare idee relative a nuovi prodotti da lanciare sul mercato. FreshTracks. io, una delle storie di successo del programma, ha annunciato oggi l’apertura delle iscrizioni al programma beta.
Mike Gregoire ha citato alcuni clienti che rappresentano casi di eccellenza per la capacità dimostrata nel saper realizzare idee innovative, tra cui:
Dopo il suo intervento introduttivo, Gregoire è stato affiancato dall’alpinista, sciatore e regista Jimmy Chin, in un’affascinante discussione su come contemperare creatività e capacità d’esecuzione. Per rivedere il discorso di apertura, è sufficiente registrarsi qui.
In occasione di CA World ’17, CA Technologies presenta oltre venti soluzioni innovative che spaziano dall’on-premise al cloud sull’intera offerta di prodotti. Per maggiori informazioni su tutte le novità annunciate a CA World ’17, visitare la pagina CA World Newsroom. Per riascoltare i keynote di apertura di CA World ’17, cliccare qui.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011