Come passare le giornate in casa in periodo di Coronavirus, i 5 consigli di Wiko

Come passare le giornate in casa in periodo di Coronavirus? Una domanda posta da molti. Seppur angosciante sia la situazione bisogna essere positivi. E detto questo, una breve passeggiata giornaliera può sempre rientrare nel programma delle 24 ore. Ma la situazione di emergenza ci costringe comunque a passare più ore a casa, con tanti pensieri, tante preoccupazioni, film della vita che passano nella nostra testa. Sensazioni di impotenza e fragilità. Bisogna reagire. Essere forti. Organizzarsi.

Il brand di telefonia Wiko in tal senso ha voluto interpellare un’esperta riconosciuta, Sabrina Toscani, Fondatrice di Organizzare Italia, co-fondatrice e presidente di APOI Associazione Professional Organizers Italia, proprio per redigere una guida che rispondesse a una semplice domanda: “Come passare le giornate in casa in periodo di Coronavirus?

Perché è vero che c’è finalmente più tempo per godersi quella serie TV rimasta a metà o un nuovo libro, ma è altrettanto vero che si devono fare i conti con smart working, esigenze di studio dei ragazzi (a casa da scuola), come anche con la necessità di gioco dei più piccoli e con la volontà di tenersi in forma tra le mura domestiche. Wiko con Sabrina Toscani ha quindi stilato questi cinque pratici consigli, utili per provare a lavorare sui tempi e sugli spazi condivisi in famiglia. Vediamo quindi come poter passare le giornate in casa in periodo di Coronavirus.

  1. Iniziare la giornata con una riunione familiare, un momento di condivisione e confronto non solo per chiarire insieme ciò che sta succedendo, esprimere le proprie paure, essere ascoltati e cercare conforto, ma anche per impostare un’organizzazione famigliare diversa dal solito per questa particolare emergenza. Tutti i membri della famiglia, anche i più piccoli, devono essere coinvolti e particolare attenzione deve essere data a quei temi su cui durante l’anno non c’è il tempo e la possibilità di soffermarsi.
  2. Rivedere e ottimizzare gli spazi di casa. Sono molte le condizioni di convivenza in metrature ridotte o comunque non abituate a ospitare tutti i componenti di una famiglia per le intere 24 ore di una giornata. Occorre quindi chiedersi se gli spazi domestici necessitano di essere rivisti alla luce delle nuove esigenze, per esempio la crescita dei figli o il bisogno di avere un’area dedicata per lo studio o per una pratica sportiva in casa. Ogni componente deve poter dire la sua rispetto a cosa poter migliorare in casa e prendersi la responsabilità di un determinato spazio. Se i bambini sono troppo piccoli per fare da soli ci vorrà l’affiancamento di un adulto, che cercherà comunque di ascoltare le loro proposte per poi condividere insieme le soluzioni da adottare.
  3. Imparare a organizzare il tempo. Ogni membro della famiglia condividerà le sue esigenze con gli altri relativamente per esempio al tempo da dedicare al lavoro in smart working o al tempo da dedicare a sé stesso o a un hobby. Alla luce delle esigenze registrate si potrà creare una macro-scaletta della giornata, in cui vengono riportate le attività comuni, come giochi di società, guardare un film, ascoltare musica, e le attività individuali come il lavoro, lo studio, suonare uno strumento, momenti in cui ci si impegna a rispettare l’impegno non disturbando.
  4. Gestire al meglio le faccende domestiche. Questi giorni di convivenza in casa sono la migliore occasione per impostare un’equa condivisione delle attività necessarie per la pulizia e l’organizzazione della casa. Partendo da una lista delle cose da fare ciascuno può scegliere o pescare a caso alcune attività che si impegnerà a portare a termine entro la giornata. Se ciascuno offre il suo contributo il lavoro è meno pesante per tutti. Sarà un ottimo insegnamento da ripetere nei mesi a venire.
  5. Fare il punto delle 24 ore. Un momento verso la fine della giornata potrebbe essere dedicato a fare il punto, vedendo ciò che ci si era ripromessi di fare e ciò che invece non si è fatto. Un metodo per tenere tutti motivati e per prevenire i contrasti, mettersi d’accordo su regole di condivisione e di gestione degli oggetti, degli spazi e dei tempi non risolve tutte le tensioni che possono scoppiare in casa, ma certamente può aiutare a diminuirne il numero e scoprire un metodo che può tornare utile in qualsiasi momento, anche non emergenziale.

 

 


Come passare le giornate in casa in periodo di Coronavirus, i 5 consigli di Wiko - Ultima modifica: 2020-03-13T12:00:43+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011