La prima tappa del Creativity Day 2016, che si è svolta lunedì 30 maggio a Roma, ha fatto registrare la presenza di oltre 150 persone, che hanno seguito con interesse gli interventi di famosi speaker, per confrontarsi e toccare con mano tecnologie di ultima generazione.
Tra i protagonisti della giornata una particolare menzione va a Pasquale Diaferia, art director di fama internazionale che, con il suo keynote non convenzionale sul “Creative Writing”, ha saputo animare la platea in modo originale e divertente. Grande successo anche per Danielantonio Di Palma con il suo “Social Media Marketing e non solo”, Agnese Agrizzi con un interessante intervento sul tema “Recuperare l’arte attraverso il crowdfunding” e per “Typography: il progetto Chicks&Types” l’originale e molto coinvolgente speech di Simone Massoni.
Da segnalare anche il grande successo del Creativity Day Education, che martedì 31 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha fatto registrare la partecipazione di oltre 50 tra docenti di scuola superiore, dirigenti scolastici e docenti universitari, ai quali si sono aggiunti numerosi colleghi grazie alla diretta streaming curata da 47Deck. Tutto ciò a conferma del sempre maggiore interesse che la scuola sta mostrando verso i temi legati all’uso della tecnologia nella didattica e all’e-learning.
La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011