All’origine, ovviamente c’è un nerd. Quando si disegnavano le reti l’obiettivo degli ingegneri era quello di tracciare uno schema preciso di quali dispositivi fossero collegati nelle rete e in che modo. Solo che a volte il network aziendale si connetteva a reti di altri o ad Internet e il povero ingegnere non sapeva come fossero strutturate quelle reti, allora (nel dubbio) disegnava una nuvoletta che significava sostanzialmente: “qui c’è una rete ma non ho idea di come sia fatta”. Che la tecnologia più ammirata di questi anni prenda il proprio nome e il proprio simbolo dalla sua indeterminatezza, può non essere rassicurante.
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011