Categories: Tech-News

Digitalic n.20: Naturalmente Tecnologica

di Daniela Schicchi

Siamo d’accordo nel sostenere che il green è una moda del momento, ma nella quale vogliamo credere al di là delle tendenze; i partner di questo numero ci hanno dato una bella lezione in merito: ecco la carta 100% recycled firmata Arjowiggins Creative Papers, gli inchiostri di HuberGroup e la tecnica di impiego degli ink di Italgrafica, che ha realizzato anche la fustella per permettervi di “costruire” la vostra cover estiva tutta ecologica.

Quando la carta incontra il green
Il primo biglietto da visita di questo numero è la carta firmata Arjowiggins Creative Papers. Si tratta della gamma Keaykolour, 100% Recycled colore Particles Sunshine, nei 300 grammi. L’alta ecosostenibilità dell’intera linea è rappresentata anche dalle altre finiture di Keaykolour, ovvero Original, riciclato al 30% e reKreate, prodotta utilizzando un sistema brevettato che riutilizza le fibre residue, che altrimenti avrebbero bisogno di essere smaltite, oltre a ridurre l’utilizzo di coloranti e polpa fino al 50%. L’alta qualità, la grammatura elevata, l’eccellente stampabilità e i delicati colori naturali della gamma, parlano di un profondo rispetto per l’ambiente. Ecco perché anche il colore, di quella scelta per Digitalic, con il suo tono caldo e naturale parla di sostenibilità ed ecologia.

Una mano di verde con HuberGroup
In ambito di inchiostri si accendono le diatribe e le sfide raggiungono uno degli apici classici delle disquisizioni legate al mondo delle arti grafiche. In mezzo a questo contenzioso si inserisce HuberGroup, che sviluppa da tempo linee di inchiostri per offset a foglio prive di olio minerale e che offrono ottimi riscontri di macchinabilità e stampabilità. Proprio gli ink utilizzati per questa nostra nuova fatica appartengono alla famiglia !nkredible Resista a base vegetale. Tali inchiostri offrono la garanzia di un’eccezionale resistenza allo sfregamento e hanno eliminato, nella loro formulazione, gli oli minerali normalmente contenuti in prodotti simili. In questo modo raggiungono la considerevole percentuale dell’80% di materiale derivante da fonti rinnovabili, quota dalla quale restano esclusi solo i pigmenti.

Volando tra le righe

Insomma, se anche voi vi siete subito buttati alla folle costruzione del nostro modellino in copertina, sappiate che la resa finale di quanto avete costruito è opera di Italgrafica. Attiva da oltre trent’anni a Novara, la tipolitografia dà forma a ogni tipo di progetto. Su questo numero della nostra rivista ha realizzato la stampa in quadricromia, rigorosamente green grazie agli inchiostri di HuberGroup, e la fustella che vi ha consentito di realizzare il vostro aeroplanino. La resa cromatica della quadricromia su carte come quella che è stata utilizzata per questo numero non è poca cosa, anzi: l’intensità dei colori, infatti, potrebbe appiattirsi e spegnersi se l’abilità di chi stampa non sapesse dosare e regolare adeguatamente gli ink. Questo dimostra come la collaborazione tra player d’eccellenza nel mondo delle arti grafiche può portare a risultati di altissimo livello.


Digitalic n.20: Naturalmente Tecnologica - Ultima modifica: 2013-08-06T18:45:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011