Facebook punta il dito su Google e Twitter: anche loro raccolgono dati

“Anche altre aziende utilizzano i tuoi dati”, ha spiegato Facebook in un post sul blog che spiega come raccoglie informazioni sulle persone e da tutto il web. Facebook punta il dito sugli altri big del web, insomma Facebook punta il dito su Google, Twitter, LinkedIn e altri social. Mal comune mezzo gaudio?

Facebook punta il dito su Twitter, Pinterest, Google e LinkedIn

David Baser, direttore del product management di Facebook, ha scritto: Twitter, Pinterest e LinkedIn hanno tutti pulsanti Mi piace e Condividi per aiutare le persone a condividere cose sui loro servizi. Google ha un servizio di analisi popolare e Amazon, Google e Twitter offrono tutti funzionalità di login. Queste aziende, e molte altre, offrono anche servizi pubblicitari. Infatti, la maggior parte dei siti Web e delle app invia le stesse informazioni a più aziende ogni volta che li visiti.” Descrivendo come Facebook riceve cookie, indirizzo IP e informazioni sul browser degli utenti da altri siti, ha sottolineato che “quando vedi un video di YouTube su un sito che non è YouTube, dici al tuo browser di richiedere il video da YouTube. YouTube poi te lo invia.”

Sembra che Facebook sia stanco di essere un bersaglio, l’unico bersaglio. Le affermazioni del tipo “anche loro” alla fine della descrizione delle pratiche di raccolta dati opache avrebbero potuto cercare di normalizzarne il comportamento, ma sono risultate anche un po’ meschine.

Facebook e la raccolta dei dati di profili fantasma

Il post sul blog non riesce a rispondere a una delle più grandi linee di domande per cui è stato interrogato il CEO di Facebook Mark Zuckerberg al Congresso alcuni giorni fa. A Zuckerberg è stato chiesto dal Rappresentante Ben Lujan se Facebook costruisce “profili ombra” di utenti target degli annunci anche su coloro che non sono utenti diretti.

Facebook: non solo noi raccogliamo dati

Il post in oggetto fa semplicemente notare che “quando visiti un sito o un’app che utilizza i nostri servizi, riceviamo informazioni anche se sei disconnesso o non hai un account Facebook. Questo perché altre app e siti non sanno chi sta usando Facebook. Molte aziende offrono questi tipi di servizi e, come Facebook, ricevono anche informazioni dalle app e dai siti che utilizzano.

Facebook ha molte domande a cui deve di fatto ancora rispondere in merito a questa pratica, dal momento che la maggior parte dei controlli sui dati e sulla privacy sono accessibili solo agli utenti che si sono registrati.

Il doppio standard della privacy dei dati

Lo scandalo Cambridge Analytica è emerso perché Facebook non è in grado di far rispettare le sue politiche che vietano agli sviluppatori di condividere o vendere i dati che estraggono dagli utenti. Tuttavia, non è chiaro se Apple e Google facciano di meglio in questo settore. E mentre Facebook lascia che gli utenti “concedano” i nomi e gli interessi dei loro amici al Dr. Aleksandr Kogan, che li ha concessi a Cambridge Analytica, le app iOS e Android ti chiedono regolarmente di dare loro i numeri di telefono dei tuoi amici, ma ancora la cosa non ha destato reazioni di massa in questo caso.


Facebook punta il dito su Google e Twitter: anche loro raccolgono dati - Ultima modifica: 2018-04-18T08:17:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011