Google Earth Timelaps: nuovo aggiornamento per mobile

Con il nuovo aggiornamento di Google Earth Timelaps non potrai più dire: “non lo sapevo!”

Con un’esplorazione accessibile e intuitiva anche da mobile per poter osservare i cambiamenti della superficie del pianeta degli ultimi 35 anni. Tutto questo grazie all’aggiornamento di Google Earth Timelaps che oltre alla fruibilità da mobile aggiunge anche due anni di immagini alla visualizzazione globale che va dal 1984 al 2018.

Perché Google ha pensato a questo?

Con prodotti come Timelaps la società di Mountain View vuole rendere i dati riguardanti il nostro pianeta facilmente accessibili alla comunità globale.  Attraverso questi strumenti, sperano di stimolare dibattiti, incoraggiare ricerche, spingere tutti a pensare su come viviamo nella nostra Terra.

 

Fino a poco tempo fa, i browser mobili disabilitavano la possibilità di riprodurre automaticamente i video.

La cosa era fortemente penalizzante e limitante per un set di dati, fatti da Scienziati e documentaristi e prodotti per aiutarci a capire meglio le complesse dinamiche di trasformazione del pianeta.

Per Timelapse, che è composto da decine di milioni di video multi-risoluzione e sovrapposti, era fondamentale che venisse ripristinato il supporto per la riproduzione automatica ( con audio disattivato). Chrome e Firefox hanno ripristinato il supporto. Per questo, in questi giorni Google Earth Timelapse è stato esteso anche ai dispositivi mobili e tablet offrendo così ad un pubblico globale la visione completa della Terra che cambia.

Con un video, time-lapse zoomable globale, potrai assistere a fenomeni mozzafiato come l’espansione urbana di Las Vegas, il ritiro dei ghiacciai del Nevada e il germogliare delle Palm Islands di Dubai.

Google Earth Timelapse, include inoltre una nuova modalità “Mappe” che ti consente di navigare comodamente nella mappa utilizzando Google Maps.

Se in questi giorni ti trovi nel Regno Unito, potrai vedere la nuova serie della BBC sulle incredibili scoperte, “Earth From Space”, e godere in anteprima delle immagini di Timelapse.

Queste immagini provengono dai programmi di indagine geologica della NASA Landsat e European Sentinel. Google ha unito le forze con CREATE Lab di Carnegie Mellon, la cui tecnologia video Time Machine rende Timelapse interattivamente esplorabile.

Il design della nuova interfaccia di “Google Earth Timelapse” usa il Material Design; linee semplici e pulite per poter navigare facilmente nell’immenso set di dati. Maggiori informazioni sull’approccio alla progettazione lo puoi trovare in Google Design.

Ti ho incuriosito? Inizia allora con Timelapse sul sito web di Earth Engine e goditi un fantastico tour del mondo attraverso YouTube. 


Google Earth Timelaps: nuovo aggiornamento per mobile - Ultima modifica: 2019-04-28T06:36:01+00:00 da Giulia Bezzi

SEO specialist, speaker, docente e autrice di libri per diffondere cultura digitale parlando in stampatello per semplificare concetti complessi e aiutare nella comprensione delle sue materie.

Recent Posts

Amazon Prime Day 2025: offerte record dall’8-11 luglio per i 15 anni in Italia, anche B2B

Amazon Prime day 2025 torna dal 8 all'11 luglio ma in formato esteso. Un evento…

6 giorni ago

Auto Autonome AI: le corse Indy senza pilota arrivano in Italia (e battono il record)

Auto a guida autonoma AI vincono in pista: l'Italia batte il record mondiale con AV-24…

6 giorni ago

Zuckerberg punta alla Superintelligenza artificiale con investimenti record: ecco i Meta Superintelligence Labs

Meta lancia i Superintelligence Labs unificando tutti i team AI sotto Zuckerberg. Investimenti di 60…

6 giorni ago

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

2 settimane ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

2 settimane ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011