Categories: Tech-News

Ice bucket challenge: perchè Zuckerberg, Bill Gates, Tim Cook si versano il ghiaccio in testa

Bill Gates, Mark Zuckerberg, Tim Cook, Elon Musk, si versano il giacchio in testa, il famoso Ice bucket che si usa soprattutto nel football americano per raffreddare le bevande e che per tradizione viene versato in testa all’allenatore dopo una vittoria importante.

È l’Ice bucket challenge I video sono diventati virali e hanno fatto il giro del mondo. Perchè i grandi della tecnologia si versano in testa l’acqua ghiacciata? Per beneficenza, si tratta di una campagna si sensibilizzazione sull’Asl, ovvero sulla Sla la Sclerosi laterale amiotrofica. Tutto nasce da un giocatore di baseball: Pete Frates, 29 anni,  ex giocatore di baseball del Boston College, a cui è stata diagnosticata la SLA e che ha trovato un modo nuovo per diffondere la conoscenza di questa malattia. La cosa interessante è che questi video raccontano molto delle persone, di questi big della tecnologia.

Mark Zuckerberg fa tutto da solo, nel giardino di casa e si diverte un sacco.

Bill Gates ha realizzato uno dei video più complessi, ben costruiti e dimostra tutto il suo essere Nerd con il sistema a carrucole con cui si versa il ghiaccio in testa. Le immagini al rallentatore sono di altissima qualità, preciso fio alla pignoleria anche anche quando si tratta di una causa umanitaria.

Tim Cook s fa versare l’acqua di fronte ad un grande pubblico da una star dello spettacolo: Micael Franti. Lui è in rigoroso look Apple: maglietta nera e jeans, ma sono un po’ stonate quelle infradito…

Elon Musk è un Peter Pan e si vede anche in questo video, circondato da bambini che azionano un sistema ingegneristico di vasi e carrucole. Insomma questi personaggi hanno raccolto la ice Bucket Challange e hanno messo davvero qualcosa di sé.

Bill Gates

Tim Cook

Mark Zuckerber

Post by Mark Zuckerberg.

Elon Musk


Ice bucket challenge: perchè Zuckerberg, Bill Gates, Tim Cook si versano il ghiaccio in testa - Ultima modifica: 2014-08-19T09:52:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

7 ore ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

21 ore ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

4 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

4 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

5 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011