Categories: Tech-News

Ice bucket challenge: perchè Zuckerberg, Bill Gates, Tim Cook si versano il ghiaccio in testa

Bill Gates, Mark Zuckerberg, Tim Cook, Elon Musk, si versano il giacchio in testa, il famoso Ice bucket che si usa soprattutto nel football americano per raffreddare le bevande e che per tradizione viene versato in testa all’allenatore dopo una vittoria importante.

È l’Ice bucket challenge I video sono diventati virali e hanno fatto il giro del mondo. Perchè i grandi della tecnologia si versano in testa l’acqua ghiacciata? Per beneficenza, si tratta di una campagna si sensibilizzazione sull’Asl, ovvero sulla Sla la Sclerosi laterale amiotrofica. Tutto nasce da un giocatore di baseball: Pete Frates, 29 anni,  ex giocatore di baseball del Boston College, a cui è stata diagnosticata la SLA e che ha trovato un modo nuovo per diffondere la conoscenza di questa malattia. La cosa interessante è che questi video raccontano molto delle persone, di questi big della tecnologia.

Mark Zuckerberg fa tutto da solo, nel giardino di casa e si diverte un sacco.

Bill Gates ha realizzato uno dei video più complessi, ben costruiti e dimostra tutto il suo essere Nerd con il sistema a carrucole con cui si versa il ghiaccio in testa. Le immagini al rallentatore sono di altissima qualità, preciso fio alla pignoleria anche anche quando si tratta di una causa umanitaria.

Tim Cook s fa versare l’acqua di fronte ad un grande pubblico da una star dello spettacolo: Micael Franti. Lui è in rigoroso look Apple: maglietta nera e jeans, ma sono un po’ stonate quelle infradito…

Elon Musk è un Peter Pan e si vede anche in questo video, circondato da bambini che azionano un sistema ingegneristico di vasi e carrucole. Insomma questi personaggi hanno raccolto la ice Bucket Challange e hanno messo davvero qualcosa di sé.

Bill Gates

Tim Cook

Mark Zuckerber

Post by Mark Zuckerberg.

Elon Musk


Ice bucket challenge: perchè Zuckerberg, Bill Gates, Tim Cook si versano il ghiaccio in testa - Ultima modifica: 2014-08-19T09:52:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011