Categories: Tech-News

Il talento italiano in gara a Pittsburgh

Di Emanuela Pasino.

 

Oggi la cerimonia di apertura e poi la gara avrà inizio ufficialmente. A Pittsburgh, Pennsylvania, si svolgerà l’Intel International Science and Engineering Fair 2012 (Isef), il più importante concorso di ricerca scientifica del mondo per le scuole superiori.

L’iniziativa, promossa dalla Society for Science & the Public, vedrà sfidarsi oltre 1.500 studenti delle superiori che avranno la possibilità di condividere idee e presentare ricerche e invenzioni all’avanguardia, oltre a concorrere per oltre 3 milioni di dollari di premi. I primi premi includono il Gordon E. Moore Award del valore di 75.000 dollari offerto da Intel Foundation in onore del co-fondatore nonché Chairman e Ceo in pensione di Intel. Altri due progetti vincenti riceveranno i premi Intel Foundation Young Scientist Award, del valore di 50.000 dollari ognuno.

Non manca una rappresentanza tutta italiana. Sono cinque i ragazzi tra i 18 e i 20 anni che ci rappresenteranno. Aldo Cingolani, Roberto Fasano e Andrea Paladini, compagni di classe all’ultimo anno del Liceo Scientifico “Cosimo De Giorgi” di Lecce, presenteranno un innovativo trattamento chimico per rendere carta e altri materiali idrorepellenti, messo a punto anche grazie alla collaborazione con la sede distaccata dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Arnesano (LE). Elalim Zen Vukovic, al primo anno di medicina e chirurgia a Sassari, e la sorella Jasmine, al quinto anno del Liceo Scientifico “Lorenzo Mossa” di Olbia, presenteranno invece un modello matematico basato sulla teoria dei grafi per definire un percorso turistico tematico e musicale attraverso una città.

Tutti e cinque  hanno già  ottenuto riconoscimenti per le loro idee. Sono stati premiati lo scorso anno in occasione del concorso scientifico nazionale “I Giovani e le Scienze”, promosso da Fast – Fondazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche anche con il supporto di Intel. Qui l’elenco di tutti gli altri finalisti.

Per chi volesse seguire la cerimonia di apertura alla quale parteciperà anche il giovane Benjamin Gulak, fondatore e Ceo di BPG motors (già tre volte in passato finalista all’ISEF), è disponibile lo streaming live, anche su device mobile.


Il talento italiano in gara a Pittsburgh - Ultima modifica: 2012-05-14T07:14:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011