Categories: Tech-News

Investire in innovazione: fiducia ingessata

Si chiama IFIIT l’indice di fiducia sugli investimenti in innovazione tecnologica che mensilmente tasta il polso alle aziende italiane. A giugno (rilevazioni maggio 2012) si registra una leggera flessione. L’indice scende a 33,50 punti dai 33,90 del mese precedente. Un dato che non sorprende vista la situazione di stallo complessiva, aggravata anche dai terremoti in Emilia-Romagna, che ha avuto l’effetto di bloccare alcune produzioni strategiche nei settori elettromedicale, della metalmeccanica e del packaging.

Le più propense a investire per migliorare gli aspetti produttivi e organizzativi sono le aziende fortemente orientate all’esportazione e all’internazionalizzazione. In particolare le filiere delle metalmeccanica, dell’energia e della sicurezza. In media, rispetto all’Indice, si collocano l’industria dei trasporti e delle telecomunicazioni. Stabilità anche nei comparti bancario-assicurativo, dalla chimica e dalla gomma. Al di sotto della media la propensione agli investimenti nei settori del commercio, dell’edilizia, le microimprese e gli studi professionali.

In tema di digital divide il sentiment resta sui livelli già conosciuti: due terzi delle imprese considerano il nostro Paese più arretrato rispetto alla situazione degli altri principali realtà più industrializzate ed economicamente evolute.

Rispetto alle aree geografiche, la propensione a investire in innovazione tecnologica resta su posizioni elevate in Lombardia e Nord-Ovest. Da rivedere la posizione in Emilia Romagna. Stabile con una tendenza al ribasso nel Nord-Est e in gran parte del Centro. Maggiori difficoltà in alcune aree nel Meridione.


Investire in innovazione: fiducia ingessata - Ultima modifica: 2012-06-19T12:54:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

1 giorno ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

1 giorno ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

2 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

2 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

4 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011