Categories: Tech-News

IBM medaglia d’oro dei supercomputer

IBM ancora una volta leader nella classifica mondiale dei supercomputer. Nella gara di velocità vince su tutti Sequoia, che raggiunge 16,32 petaflops (un petaflops equivale a un quadrilione di operazioni a virgola mobile al secondo). Ccostruito per la National Nuclear Security Administration, è un sistema Blue Gene/Q a 96 rack dedicato al programma Advanced Simulation and Computing (ASC) per la gestione della riserva di armi nucleari statunitense, un impegno congiunto di LLNL, Los Alamos National Laboratory e Sandia National Laboratory.

Ma i successi di IBM conquistano anche altre importanti posizioni nella Top 500 annunciata alla International Supercomputing Conference (ISC12) di Amburgo.

Al quarto posto a livello internazionale si piazza il SuperMUC, il computer più veloce in Europa installato al Leibniz Supercomputing Center (LRZ). La sua caratteristica principale è una innovativa tecnologia di raffreddamento, non ad aria ma ad acqua calda. Inventata da IBM, consente la costruzione di un sistema 10 volte più compatto a fronte di un consumo energetico del 40% inferiore rispetto a una macchina equiparabile raffreddata ad aria. I suoi server IBM System x iDataPlex Direct Water Cooled dx360 M4, dotati di oltre 150.000 core, possono fornire prestazioni massime fino a tre petaflops.

Queste prestazioni possono accelerare ricerche nei campi più disparati: dalla simulazione del flusso sanguigno dietro una valvola cardiaca artificiale all’ideazione di aerei più silenziosi, fino alla ricerca geofisica, inclusa la comprensione dei terremoti.

Al settimo posto esordisce il sistema di calcolo FERMI, installato al CINECA nel giugno 2012 per la ricerca scientifica e industriale italiana ed europea. Un grande debutto, fra i primi 10, per questo Blue Gene/Q composto da 10.240 sockets PowerA2, 1.6GHz di frequenza, ciascuno con 16 core, per un totale di 163.840 computing core e una peak performance di sistema di 2,1 PFlops.

Per ospitare il sistema FERMI, particolare attenzione è stata data alla progettazione della infrastruttura di raffreddamento del data center del CINECA, realizzata con una combinazione di raffreddamento a liquido e raffreddamento ad aria. La combinazione della infrastruttura del data center con l’alto livello dei Flops per Watt del BG/Q ha come risultato un PUE estremamente efficace, nell’ordine di 1.15.


IBM medaglia d’oro dei supercomputer - Ultima modifica: 2012-06-19T14:49:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

7 ore ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

5 giorni ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

6 giorni ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

7 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

1 settimana ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011