Logitech acquisisce Plantronics, per 2 mld $

Logitech International SA, produttore svizzero di tastiere e webcam, vuole acquisire Plantronics Inc, produttore americano di auricolari e cuffie bluetooth. Si tratterebbe della seconda acquisizione strategica in poco tempo, visto che solo un paio di mesi fa Logitech ha acquisito Blue Microphones, il brand di microfoni per podcast e streaming. Inoltre l‘anno scorso, Logitech ha acquisito ASTRO Gaming per $85 milioni al fine di espandersi nel settore dei videogiochi.

Perché Logitech vuole acquisire Plantronics

L’accordo sarebbe di gran lunga la più grande acquisizione di Logitech e darebbe impulso alla spinta dell’azienda a diversificare la propria attività. Sarebbe, inoltre, un modo per Logitech e Plantronics di tentare di contenere i costi di produzione in seguito all’introduzione delle tariffe sulle importazioni dalla Cina negli Stati Uniti.

L’accordo non è ancora ufficiale

Sembra che Logitech abbia offerto più di $2,2 miliardi per acquisire Plantronics. Alla fine della giornata di trading di venerdì, Plantronics disponeva di una capitalizzazione di mercato di circa $2 miliardi.

Se i negoziati si rivelassero positivi, un accordo tra Logitech e Plantronics potrebbe arrivare già la prossima settimana, in base alla fuga di notizie in merito. Però è anche possibile che un accordo non si concluda per diverse vedute.

Sia Plantronics, che Logitech non hanno ancora rilasciato commenti ufficiali in merito a un possibile accordo di acquisizione.

Le azioni di Plantronics sono salite del 5,6%, fino a $56,50 sulla borsa di New York, al diffondersi della notizia relativa all’ipotetica prossima acquisizione.

Logitech e Plantronics, il mercato attuale

Le attività di Logitech e Plantonics sono state messe di recente sotto pressione a causa di nuove offerte, non solo da produttori di accessori di rete come Cisco Systems Inc, ma anche da importanti aziende tecnologiche come Microsoft Inc e la proprietario di Google, Alphabet Inc.

Fondata nel 1981, Logitech ha contrastato il calo delle vendite di personal computer concentrandosi sugli accessori di consumo. I suoi prodotti stanno beneficiando della crescita del cloud computing, come giochi, musica, connettività domestica intelligente e videoconferenza. L’azienda con sede a Losanna ha una capitalizzazione di mercato di $5,6 miliardi.

Plantronics, con sede a Santa Cruz, in California, realizza sistemi di comunicazioni, cuffie wireless, sistemi di conferenza e alcuni software, che vende a imprese e consumatori.

Fondata nel 1961, i primi prodotti Plantronics erano cuffie leggere per piloti di linea. In seguito, l’azienda divenne nota per la vendita di cuffie alla National Aeronautics and Space Administration (NASA), incluse quelle indossate da Neil Armstrong durante il suo primo moonwalk nel 1969.

La vendita di Plantronics arriverebbe giusto a seguito dell’acquisizione per 2 miliardi di dollari a luglio dell’azienda statunitense produttrice di apparecchiature per videoconferenze, Polycom Inc.

L’azienda di private equity Siris Capital Group LLC detiene il 16% di Plantronics, che ne fa il suo maggiore azionista.

Bracken P. Darrell, CEO di Logitech


Logitech acquisisce Plantronics, per 2 mld $ - Ultima modifica: 2018-11-27T11:19:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011