Nuovi prodotti Apple: basta rumors e indiscrezioni, la Mela dice stop

Parlare di nuovi prodotti Apple con rumors e indiscrezioni danneggia i consumatori. Basta informazioni su prodotti non ancora annunciati. Di questo n’è fermamente convinta Apple che ha confermato la sua posizione sui cosiddetti “leaks” in una lettera di diffida inviata lo scorso giugno ad un rivenditore cinese di prototipi hardware, conosciuto maggiormente per le anticipazioni fornite in merito a diversi prodotti non ancora presentati ufficialmente.

L’azienda di Cupertino da anni è sempre più alle prese con personaggi cinesi che svelano senza remore le novità dei propri device facendo svanire l’effetto sorpresa che nei primi anni invece Steve Jobs aveva cercato di mantenere nei suoi appuntamenti.

Nuovi prodotti Apple, basta leaker che spifferano

Apple sostiene che qualsiasi tipo di indiscrezione riduce il fattore “sorpresa” che solitamente si vuole trasmettere nel giorno del lancio: “Queste situazioni danneggiano gli interessi dei consumatori e di Apple. Pertanto, è ovvio che quando le informazioni su design e prestazioni dei prodotti Apple vengono mantenute riservate hanno un valore commerciale effettivo e potenziale“.

Nella lettera si fa presente al leaker cinese di aver “divulgato senza autorizzazione una grande quantità di informazioni e indiscrezioni su prodottiTramite indagini, Apple ha ottenuto pertinenti elementi di prova in merito a vostre divulgazioni non autorizzate su prodotti non presentati e relative indiscrezioni”. La Mela parla ancora di “violazioni intenzionali” e questo significa che le pubblicazioni e i dettagli con informazioni inedite sui nuovi prodotti Apple pubblicati su social media, che comprendono informazioni sul design e le performance di nuovi prodotti sono stati divulgati con intenzione.

Sono ormai tanti anni che Apple non riesce più a sorprendere durante l’annuncio di un nuovo prodotto, iPhone in modo particolare. Già oggi, ad esempio, possiamo dire di conoscere tutto (o quasi) di quelli che saranno i prossimi iPhone 13.

In generale, comunque, secondo l’azienda di Cupertino la diffusione di informazioni su nuovi prodotti Apple equivale a una divulgazione illegale di segreti commerciali. Nel caso specifico, il destinatario della diffida ha pubblicato “una grande quantità di informazioni relative ai prodotti inediti e rumor su Apple” al fine di ottenere “un riconoscimento morale e un gran numero di follower”.

 

Foto di Markus Spiske da Pixabay


Nuovi prodotti Apple: basta rumors e indiscrezioni, la Mela dice stop - Ultima modifica: 2021-07-30T12:37:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011