Categories: Tech-News

Sirmi: Q4 2014, i server crescono del 4% grazie ai sistemi Intel/AMD

Sirmi ha diffuso i dati sull’andamento dell’ultimo trimestre 2014 e il preconsuntivo dell’intero anno sull’intero mercato della Digital Technology relativi ai comparti Server e Storage.
Il mercato dei Server ha registrato nel quarto trimestre del 2014 un trend positivo, con una crescita del 4% e un valore complessivo di fatturato di oltre 129 milioni di euro. L’andamento è condizionato favorevolmente dal trend dei Server a base Intel/AMD, che crescono del 17,7%, mentre i Server basati su altre tecnologie penalizzano l’andamento del settore, registrando un calo del -14,2%; l’area dei prodotti “Unix” è quella che risulta in maggiore declino, soppiantata dai sistemi Intel/AMD e dai Sistemi Ingegnerizzati, che rappresentano una risposta efficace alla ricerca di semplificazione, automatizzazione e ottimizzazione ormai dilagante tra le imprese.
L’intero anno 2014 chiude con un incremento del fatturato ancora più consistente, che registra una crescita dell’8%.
Si conferma la crescita a due digit dei server Intel /AMD, mentre si riduce il decremento del fatturato generato dalle altre tipologie di sistemi (-7,3%).
Il mercato Storage invece chiude il IVQ 2014 con un lieve calo (-1,0%) rispetto al corrispettivo trimestre dell’anno precedente e con un fatturato complessivo, ovvero come somma delle componenti Hardware e Software, di 129,4 milioni di euro.
Migliore l’andamento nell’intero anno 2014, dove questo mercato, con valore complessivo di 474,6 milioni di euro, cresce del 2,6% anno su anno.
I Vendor che si sono distinti alla guida del mercato Storage sono EMC, HP e IBM che, complessivamente, detengono una quota di mercato che si avvicina al 70% nel comparto Hardware e al 50% in quello Software.


Sirmi: Q4 2014, i server crescono del 4% grazie ai sistemi Intel/AMD - Ultima modifica: 2015-02-27T14:16:23+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

5 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011